|
|
Travi a vista, legno chiaro e tocchi di rosso: un progetto che gioca con volumi e materiali
|
|
|
|
|
Alle porte di Kuala Lumpur, Wuuu Studio trasforma una residenza moderna in un omaggio al design del Novecento, tra citazioni mid-century e dettagli firmati Ettore Sottsass
|
|
|
|
|
Le atmosfere circensi del celebre regista ispirano il progetto ONIRICA, firmato Lombardini22, un'esperienza multisensoriale di ospitalità eco-sostenibile
|
|
|
|
|
Nel cuore di San Vito dei Normanni, lo studio CA-SA trasforma un'architettura con volte a stella in una residenza privata e studio di progettazione, attraverso un dialogo tra passato e presente
|
|
|
|
|
Prefabbricate in CLT di cedro giapponese, leggere e reversibili, le cabine Earthboat reinterpretano il glamping come strumento per rivitalizzare paesaggi rurali in declino
|
|
|
|
|
In California, un progetto residenziale immerso nei cicli della natura pensato come una composizione orchestrata di pieni, vuoti, luce e materia
|
|
|
|
|
STUDIO. D ripensa un appartamento anni Sessanta a Nervi, trasformandolo in uno spazio luminoso e materico che dialoga con il paesaggio
|
|
|
|
|
Una ristrutturazione a pianta aperta trasforma un piccolo appartamento al piano terra in uno spazio vibrante e luminoso
|
|
|
|
|
Un rifugio sospeso tra architettura organica, creatività e cinema. La residenza, firmata da Lloyd Wright, è stata set, laboratorio e casa privata del regista visionario
|
|
|
|
|
Atelier Vago trasforma un edificio rurale in rovina in uno spazio per l'arte, tra memoria, paesaggio e spiritualità
|
|
|
|
|
Questa dimora estiva di 300 metri quadrati firmata Pierattelli Architetture nasce dal sogno di una coppia americana di vivere la quiete e il lifestyle italiano
|
|
|
|
|
Atelierzero firma M50, un miniappartamento dove letto, cucina, armadio e contenitori si integrano in un unico volume su misura
|
|
|
|
|
Si chiama Villa Dellago la casa a un piano disegnata da JM ARCHITECTURE che sfrutta la naturale topografia del luogo
|
|
|
|
|
Facciata rosso pompeiano e interni che celebrano l’arte contemporanea e il modernariato: il nuovo capitolo di una dimora ottocentesca nel cuore della Valle d’Itria intreccia storia locale e creatività internazionale
|
|
|
|
|
In Inghilterra, il Wool Hall — un tempo centro della produzione laniera e poi studio musicale frequentato da artisti come Tears for Fears, The Smiths ed Annie Lennox — diventa una casa con studio privato
|
|
|
|
|
Nel cuore della Battersea Power Station, interni su misura di Zunica + Paraskevas raccontano una casa accogliente, stratificata e profondamente londinese
|
|
|
|
|
Firmato da Lissoni & Partners, il restauro di una dimora anni '40 diventa laboratorio culturale per Sanlorenzo Arts
|
|
|
|
|
Oggetti, profumi, cibo e aggregazione convergono in 1OAM apotheke, il progetto nato dalla collaborazione tra Studio Andrew Trotter e Eva Papadaki
|
|
|
|
|
Progettato da Giorgia Longoni Studio, unisce design rétro, dettagli industrial e un impianto audio su misura firmato H.A.N.D.HiFi per un’immersione totale tra suoni e materiali
|
|
|
|
|
Lo studio olandese KIDZ firma un interno materico e visionario, tra luci digitali, geometrie scultoree e postazioni da gioco avvolte in un’atmosfera sospesa tra realtà e finzione
|
|
|