|
|
ASKA progetta il centro di prodotti di bellezza a Stoccolma, un luogo che traduce i fenomeni naturali in esperienze spaziali immersive
|
|
|
|
|
Lo Studio fiorentino firma due nuovi progetti. Tornano alla luce due storici edifici a Sanremo e a Marina di Pietrasanta
|
|
|
|
|
Un'architettura discreta e minimale in armonia con il paesaggio verdeggiante circostante
|
|
|
|
|
Nel cuore di Merate, lo studio milanese progetta gli interni di una residenza privata all’interno di un’architettura iconica. Un progetto che fonde l’impronta dell’edificio con materiali caldi, proporzioni fluide e dettagli su misura
|
|
|
|
|
Tra architettura rurale e paesaggio mediterraneo, il progetto di Flore & Venezia è un esempio di restauro identitario in Puglia
|
|
|
|
|
Il progetto di depaolidefranceschibaldan intreccia memoria rurale e sostenibilità con materiali locali e geometrie essenziali
|
|
|
|
|
Nel cuore del XII arrondissement, Micaela Granja dà vita a un appartamento dall'atmosfera calda e rilassante, grazie a spazi fluidi e materiali a contrasto
|
|
|
|
|
Nel cuore della Maremma, un progetto che unisce tradizione, paesaggio e design sartoriale
|
|
|
|
|
Il progetto di ospitalità reinterpreta l’architettura salentina tra lusso silenzioso, storia e natura
|
|
|
|
|
Un attento restauro architettonico trasforma una casa storica nel cuore del borgo catalano in un’abitazione luminosa e attuale, nel segno della continuità con il passato
|
|
|
|
|
Nel cuore del centro storico, Sciveres Guarini Associati trasforma la struttura storica in uno spazio produttivo e culturale tra rispetto del patrimonio e nuovi scenari d’uso
|
|
|
|
|
A Fasano, REISARCHITETTURA trasforma un antico complesso in pietra in due residenze autonome. Un progetto che intreccia materiali tradizionali, ampliamenti leggeri e tecnologie sostenibili
|
|
|
|
|
Bevilacqua Architects firma un ambiente multifunzionale e fluido nel cuore del centro storico, pensato come piattaforma culturale per designer e artigiani
|
|
|
|
|
Una sequenza di muri pieni e continui scandiscono gli spazi di una villa affacciata su una scogliera nel siracusano
|
|
|
|
|
Con i suoi quattro piani realizzati per oltre il 90% in calcestruzzo stampato in 3D, QR3D rappresenta una svolta concreta per il settore delle costruzioni
|
|
|
|
|
Soffitti affrescati, pavimenti in cotto e lavabi in pietra grezza distinguono Palazzo Petrvs, l'albergo nato dal progetto di restauro di Giuliano Andrea Dell’Uva
|
|
|
|
|
L’intervento rispetta la memoria del luogo e ridefinisce l’abitare in chiave contemporanea mantenendo intatto il legame con la storia e il paesaggio lacustre
|
|
|
|
|
La Serlas Wing è l’ampliamento di sei piani nel cuore del borgo storico, tra tradizione alpina e design contemporaneo
|
|
|
|
|
Il progetto di Roberto Di Donato Architects fonde memoria storica e minimalismo meditativo, attraverso una cupola centrale, luce naturale e materiali tattili
|
|
|
|
|
Nel nuovo indirizzo ibrido di Porta Venezia convivono creatività e convivialità tra caffetteria d’autore e installazioni temporanee
|
|
|