Onirica - Ph. Luca Rotondo
08/10/2025 - A Rimini prende forma una suite d'hotel che omaggia il visionario Federico Fellini: è il progetto Onirica firmato dallo studio d'ingegneria e architettura Lombardini22. L'esperienza immersiva e multisensoriale si inserisce all'interno del MODE - Eco Mode Hotel, uno spazio ricettivo in cui ogni camera rappresenta la personale visione di ospitalità eco-sostenibile di ciascun progettista.
Onirica nasce dall’idea di riconnettersi con la città di Rimini, città natale di Fellini, ispirandosi alle atmosfere circensi del regista, che spesso popolavano i suoi sogni e che hanno fatto da sfondo a molti dei suoi capolavori.
Luci notturne e visioni immaginifiche accolgono l’ospite e lo invitano a vivere un’esperienza di stupore, sospesa tra realtà e fantasia. La palette riprende i codici del circo in un linguaggio narrativo in cui ogni sfumatura ha un significato preciso: il blu navy evoca armonia e profondità, il rosso rubino trasmette energia e vitalità, il ceruleo infonde serenità e leggerezza, mentre gli accenti dorati illuminano lo spazio e ne amplificano l’eleganza.
La luce è pensata come elemento progettuale e parte integrante dell’esperienza. Introduce gradualmente l’ospite, con un’atmosfera soffusa, per poi sorprenderlo con luci diffuse e d’accento in linea con il concept. Giochi di riflessi contribuiscono a creare scenari sempre nuovi, capaci di trasformare lo spazio e le percezioni.
Le geometrie circensi tornano in ogni dettaglio: nei rombi sfaccettati della rubinetteria, nella testiera imbottita del letto che richiama la libreria, nelle fasce in vetro degli armadi sino ai rivestimenti in ceramica, materiale fortemente legato al territorio.
Il bagno si rivela attraverso una vetrata canneté e accoglie l’ospite con superfici rivestite da maxi lastre colorate e tagliate su disegno custom, impreziosite da listelli dorati che riprendono i dettagli degli accessori.
Un'esperienza multisensoriale
L’identità visiva è stata affidata a 5Xletterpress, che ha realizzato due tele dal forte effetto di illusione ottica e un murales ispirato alle locandine storiche del circo. Gli interventi artistici trasformano le pareti della suite in un racconto visivo, dove passato e presente si intrecciano in un linguaggio rétro reinterpretato con sguardo contemporaneo.
In Onirica, l’esperienza supera i confini della vista per coinvolgere anche l’olfatto. In collaborazione con Lombardini22, lo studio di progettazione Miocugino ha realizzato un diffusore di fragranze, una struttura enigmatica dai sottili richiami onirici, sospesa in un equilibrio apparente e pronta a sprigionare una fragranza al tocco del visitatore.
Il magico mondo circense si diffonde nell’aria, con note dolci e fruttate, memoria di luci, dolciumi e meraviglia. L’identità olfattiva, curata da Lombardini22, arricchisce gli ambienti e amplifica la magia di un’atmosfera coinvolgente e stimolante.
La visione sostenibile
Il vero valore di Onirica risiede nella sua capacità di integrare la sostenibilità in maniera discreta ma tangibile. Non si tratta di una qualità esibita, ma di un’esperienza da vivere. Attraverso QR code graficamente integrati, l’ospite può scoprire le scelte responsabili che hanno guidato il progetto e che ne costituiscono la struttura portante, trasformando il soggiorno in un’occasione di consapevolezza oltre che di piacere.
“Abbiamo posto grande attenzione - afferma Maria Giovanna Manfredi, Architetto e Interior Design Lombardini22 - nella scelta dei materiali e dei prodotti, non solo per le certificazioni e l’impatto ambientale, ma anche per gli aspetti sociali e di governance dei fornitori. Entrando nella suite, si percepisce un ambiente raffinato ed elegante, mentre la sostenibilità, pur invisibile, si manifesta pienamente nell’esperienza da vivere” .
|