|
|
I fondatori dello studio spagnolo hanno riutilizzato il materiale di scarto di progetti terminati per comporre un originale rifugio per la loro figlia di sei anni
|
|
|
|
|
bricolo falsarella rinnova un casale dell’800 con tecniche innovative e materiali locali, armonizzando tradizione e contemporaneità. Un progetto premiato per il suo dialogo con la storia e il paesaggio
|
|
|
|
|
Antonio Perrone Architetto firma la trasformazione di un rustico in uno chalet moderno, con spazi su misura e ampie vetrate che dialogano con il paesaggio alpino
|
|
|
|
|
Il progetto di Punto Zero trasforma un'abitazione frammentata in uno spazio fluido, mixando materiali crudi e cromie avvolgenti, per una casa su misura nel cuore del quartiere Nemorense-Trieste
|
|
|
|
|
La ristrutturazione di un appartamento milanese ad opera di Icona Architetti. La richiesta dei committenti? Uno spazio in grado di contenere migliaia di volumi cartacei
|
|
|
|
|
Tiny Grandeur, l'appartamento nel centro storico della città ligure ristrutturato da llabb si confronta con la preesistenza sfruttando le altezze dei solai
|
|
|
|
|
Nel progetto di MGK | Studio la relazione tra passato e contemporaneo prende vita e vibra nella luminosità dei nuovi spazi
|
|
|
|
|
Moca Arquitetura disegna la casa per Two Lost Kids: pareti curve, colori primari e simmetria organica rispecchiano l'identità visiva eccentrica delle due content creator brasiliane
|
|
|
|
|
Una suggestiva libreria nella zona living, cuore del progetto, dà un senso di continuità visiva senza compromettere la funzionalità degli spazi
|
|
|
|
|
Per la Floating Monolith, lo studio Agis Mourelatos Architects utilizza una struttura metallica leggera e fluttuante che accoglie gli usi privati della residenza
|
|
|
|
|
Il progetto di Montis Sastre Arquitectura e DRDR Arquitectura riutilizza i materiali locali e risponde alle esigenze moderne di abitabilità e benessere climatico
|
|
|
|
|
SET Architects rinnova un appartamento di fine Ottocento per un pianista, trasformandolo in uno spazio dinamico che unisce classico e contemporaneo attraverso un progetto sartoriale
|
|
|
|
|
A Melbourne, la ristrutturazione firmata da LLDS integra sostenibilità, verde urbano e spazi intimi in una residenza che si adatta al contesto cittadino e valorizza l’ecologia locale
|
|
|
|
|
Il fulcro della residenza è una piccola architettura in cemento che ospita il terraio, attorno alla quale ruotano scala, camino e sedute
|
|
|
|
|
Dar El Farina, una casa off-grid in terra cruda che sfrutta le risorse locali per essere completamente autosufficiente
|
|
|
|
|
Tra preesistenze e innesti contemporanei. Studio Margine firma la ristrutturazione di un attico d’epoca nel cuore del rione Monti a Roma
|
|
|
|
|
Un connubio tra architettura e natura per il Leone d’Oro 2024. L’opera di Aranguren + Gallegos riflette l’intimità e la drammaticità del film del noto regista spagnolo
|
|
|
|
|
Nel quartiere Lapa, François Leite Architecture integra una parete in granito emersa da scavi archeologici nel progetto di Casa E A Pedra, testimoniando e valorizzando la storia locale
|
|
|
|
|
Si chiama ÖÖD Golden House ed è la nuova frontiera del glamping: il comfort di un hotel 5 stelle in scenari naturali mozzafiato
|
|
|
|
|
Un radicale ripensamento dell’estetica degli spazi con l’inserimento di materialità e atmosfere che interpretano la dimensione tecnologica dell’azienda
|
|
|