|
|
Una torre a forma di spirale firmata da architetti irlandesi
|
|
|
|
|
Il nuovo edificio porta la firma di Miralles e Tagliabue
|
|
|
|
|
Il progetto porta la firma di Ronan ed Erwan Bouroullec
|
|
|
|
|
Metodologie di prototipazione rapida e tecnologia informatica
|
|
|
|
|
Piano di recupero dell’area ex Agrimont di Marghera
|
|
|
|
|
Tecnologia messa a punto dal Centro di Ricerca Conicet
|
|
|
|
|
Alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia i progetti dell’ex area Falck e Milano Santa Giulia
|
|
|
|
|
Un imponente edificio bianco e grigio dal profilo spigoloso
|
|
|
|
|
Grattacielo costruito secondo i principi della bioarchitettura
|
|
|
|
|
Le bio-case firmate dall’architetto Marcello Marocco
|
|
|
|
|
Entro il 2007 al via i lavori per il progetto di Herzog e Tucci
|
|
|
|
|
Un centro ricreativo nella periferia della capitale cinese
|
|
|
|
|
Dello Studio Amati il progetto definitivo ed esecutivo
|
|
|
|
|
Il Frederic C. Hamilton Building porta la firma di Daniel Libeskind
|
|
|
|
|
Inaugurata la nuova sede di Hypo Group Alpe Adria
|
|
|
|
|
L’architetto giapponese disegnerà la nuova sede del BAM/PFA
|
|
|
|
|
Cubi di vetro disegnano un edificio “trasparente, ludico e serioso”
|
|
|
|
|
Nuovo complesso di istituzioni del dipartimento dell’Hérault
|
|
|
|
|
Una città verticale che si sviluppa per 1228 metri di altezza
|
|
|
|
|
Il progetto è firmato dall’olandese Henning Larsens Tegnestue
|
|
|