|
|
A giugno il progetto preliminare. Entro il 2006 l’inizio dei lavori
|
|
|
|
|
Lo studio Obr firma un progetto integrato nella collina per il massimo scambio tra architettura e paesaggio
|
|
|
|
|
Un edificio a forma di spirale per il Campus universitario del Besòs
|
|
|
|
|
Presentato il progetto di recupero dell’area. A breve il concorso di progettazione internazionale
|
|
|
|
|
Stipulato nuovo accordo. L’inaugurazione slitta al 2011
|
|
|
|
|
Due grattacieli di vetro a forma di L di fronte il Disney Hall Center
|
|
|
|
|
Firmata da Tommaso Valle, la struttura sarà pronta nel 2009
|
|
|
|
|
Una struttura moderna in vetro
e acciaio firmata da Renzo Piano
|
|
|
|
|
Il restyling dell’area viene concluso dopo 16 mesi di cantiere
|
|
|
|
|
Una “calotta gonfiabile” firmata da Rem Koolhaas e Cecil Balmond
|
|
|
|
|
Due grattacieli complementari dai profili sinuosi progettati da Toyo Ito in collaborazione con Fermín Vázquez
|
|
|
|
|
Il progetto porta la firma di Renzo Piano, chiamato a riprogettare l’area dell’ex fabbrica Michelin
|
|
|
|
|
Il primo intervento dell’architetto Niemeyer in Spagna
|
|
|
|
|
Un edificio anulare e piani “bucati” firmati Massimiliano Fuksas
|
|
|
|
|
Una torre di 118 piani per 600 metri complessivi di altezza
|
|
|
|
|
Una scatola di vetro chiusa soltanto da un lato
|
|
|
|
|
Il progetto, firmato da Fuksas, sarà spostato in via Nizza
|
|
|
|
|
Il progetto porta la firma dell’architetto Nicholas Grimshaw
|
|
|
|
|
Il progetto porta la firma dello studio GMP di Amburgo
|
|
|
|
|
L’innovativo progetto dello studio Dante O. Benini & Partners per la sede della Torno Internazionale spa a Milano
|
|
|