extra_Visionnaire

extra_Cassina

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata nuova sede uffici del Comune di Formigine
Dello Studio Amati il progetto definitivo ed esecutivo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/10/2006 - Dopo due anni di lavori, è stata ufficialmente inaugurata il 30 settembre scorso la nuova sede degli uffici del Comune di Formigine, in provincia di Modena. Costruita in Project Financing, la nuova struttura sorge lungo la via Unità d’Italia, a circa 300 metri dal castello. Lo Studio Amati di Roma ha sviluppato il progetto definitivo, esecutivo e ha seguito la direzione artistica dei lavori.

Il complesso edilizio si sviluppa all’interno di un’area di circa 10.000 mq. L’ubicazione risulta ben integrata con il sistema della viabilità e delle percorrenze ciclabili/pedonali, beneficiando peraltro del raccordo a est con la piazza di recente realizzata su Via Ghiselli, a sud con un’ampia zona a verde e ad ovest con l’area destinata all’insediamento di nuove attrezzature scolastiche.
Una grande piazza, coperta a vetro, connette le varie attività e si configura come luogo di incontro dei cittadini per mostre, feste e riunioni.

Gli uffici del Comune di Formigine trovano la loro sede in un corpo di fabbrica “a L” che ospita i Servizi Istituzionali, i Servizi Finanziari, la Pianificazione Territoriale, l’Educazione e la Cultura, la Polizia Municipale, lo Sportello del Cittadino e l'Archivio Comunale.

Accanto agli uffici pubblici il progetto ha previsto l'inserimento di funzioni complementari facilmente identificabili nel volume ovale, distribuite su 1.245 mq circa di superficie coperta e cedute al Concessionario che ne ha curato la realizzazione essendo il partner della finanza di progetto. Al suo interno attività commerciali, uffici e studi privati funzionalmente compatibili con le attività di interesse generale insediate dal Comune. Esse animeranno il complesso edilizio connotandolo come spazio urbano di qualità vivibile alle diverse ore del giorno.
La differente valenza dei fabbricati è evidenziata dalle scelte formali, materiche e di texture.

L'approfondimento progettuale in fase definitiva-esecutiva è stato indirizzato alla piena integrazione architettonica ed urbanistica dei due corpi edilizi, in maniera da caratterizzare comunque unitariamente l'intervento.

Il complesso ha una superficie lorda fuori terra di mq 8.085 circa: rispettivamente di mq 5.445 per l’edificio "a L" che utilizzerà il Comune e di mq. 2.640 per l’edificio "ovale" destinato al Concessionario. Al piano interrato, su un unico livello, è stata realizzata una superficie lorda complessiva di mq. 4.775 circa, suddivisa in due parti riservate rispettivamente al Comune (mq. 3.530) e al Concessionario (mq. 1.245).
In particolare nel volume entro terra sono stati ricavati le autorimesse e le cantine, gli archivi comunali ed i locali tecnici (una centrale idrica, un power center, una cabina di trasformazione, più vari locali a disposizione).
Un sistema di rampe, scale ed ascensori, lo collega ai vari livelli superiori. Intorno al piano interrato è ricavata un'intercapedine continua, sia a scopo manutentivo, sia per permettere un'adeguata salubrità dei locali.
Sulla copertura sono stati invece collocati i locali tecnici ed i macchinari per gli impianti termici e quelli di ventilazione, schermati visivamente grazie alla presenza di un grigliato metallico che circoscrive le aree interessate.
La progettazione ha compreso anche un attento studio dell'inserimento ambientale degli interventi edilizi, mediante un'approfondita articolazione delle sistemazioni esterne di pertinenza del complesso, finalizzata al soddisfacimento sia delle richieste di idonei spazi per parcheggio sia di adeguati spazi a verde.

L’intervento oltre a caratterizzarsi in termini di forte riconoscibilità alla scala urbana introduce forti elementi di innovazione tecnologica, quali l’utilizzo di materiali moderni sotto il profilo della funzionalità tecnica e manutentiva e sotto l’aspetto bioclimatico. Pannelli fotovoltaici sulla copertura e sistemi di cogenerazione consentiranno di produrre una parte dell’energia elettrica necessaria al funzionamento dell’intera struttura.

Dal punto di vista funzionale l’edificio si orienta alla massima flessibilità, per consentire l'adeguamento alle esigenze proprie di un edificio terziario, in particolare per ciò che concerne gli aspetti informatici e telematici.

  Scheda progetto: Nuova sede Comune di Formigine
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto
Studio Amati Architettura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/11/2009
Ecomondo 2009 premia la sede del Municipio di Formigine
Il progetto è firmato da Studio Amati Architetti

20/11/2006
Alghero: il futuro volto del waterfront urbano
Edifici sbalzati verso il porto firmati dallo Studio Amati

14/07/2006
Nuovo complesso industriale di Alenia aeronautica
Il progetto porta la firma dello Studio Amati di Roma



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Amati Architettura

Nuova sede Comune di Formigine

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Poliform
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata