27/10/2006 – Il Gruppo spagnolo Gas Natural – importante operatore europeo nel settore dell’energia – abbandona lo storico edificio di Portal de l'Àngel realizzato nel 1895 dall’architetto modernista Josep Doménech Estapá, e dà il via al trasloco nella nuova sede realizzata nel quartiere di Barceloneta. La nuova struttura porta la firma di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, vincitori nel 1999 del concorso di idee indetto dall’azienda.
Con la nuova sede la Gas Natural torna in un certo senso alle origini, dal momento che sorge in un’area che per ben 160 anni è stata occupata dal primo stabilimento spagnolo per l’erogazione del gas.
Il complesso si compone di tre elementi principali:
- una torre in vetro di 20 piani, diventata peculiarità architettonica nello skyline di Barcellona;
- un edificio a sbalzo collegato alla torre dal quinto al decimo piano;
- ed un terzo edificio di quattro piani, vetrato come la torre, la cui forma ricorda un cascata. La metà di questo terzo elemento corrisponde ad un vecchio edificio della Gas Natural, modificato ed ampliato per accogliere i nuovi servizi della compagnia.
“Il complesso – spiega Benedetta Tagliabue – è stato concepito a strati. Nulla è simmetrico; è un insieme di forme dai volumi differenti che sono ricoperte da una stesso involucro che le unisce”. Si tratta delle cinque tipologie differenti di vetro utilizzate per rivestire i vari edifici del complesso.
“La pelle che riveste la struttura non è sempre la stessa. Cambia a seconda della luce, del tempo e della posizione da cui si osserva l’edificio. Per questo si potrebbe affermare che si tratta di un edificio in continua metamorfosi”.
|