SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Barcellona: Gas Natural trasloca nella nuova sede
Il nuovo edificio porta la firma di Miralles e Tagliabue
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/10/2006 – Il Gruppo spagnolo Gas Natural – importante operatore europeo nel settore dell’energia – abbandona lo storico edificio di Portal de l'Àngel realizzato nel 1895 dall’architetto modernista Josep Doménech Estapá, e dà il via al trasloco nella nuova sede realizzata nel quartiere di Barceloneta. La nuova struttura porta la firma di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, vincitori nel 1999 del concorso di idee indetto dall’azienda.

Con la nuova sede la Gas Natural torna in un certo senso alle origini, dal momento che sorge in un’area che per ben 160 anni è stata occupata dal primo stabilimento spagnolo per l’erogazione del gas.

Il complesso si compone di tre elementi principali:
- una torre in vetro di 20 piani, diventata peculiaritĂ  architettonica nello skyline di Barcellona;
- un edificio a sbalzo collegato alla torre dal quinto al decimo piano;
- ed un terzo edificio di quattro piani, vetrato come la torre, la cui forma ricorda un cascata. La metĂ  di questo terzo elemento corrisponde ad un vecchio edificio della Gas Natural, modificato ed ampliato per accogliere i nuovi servizi della compagnia.

“Il complesso – spiega Benedetta Tagliabue – è stato concepito a strati. Nulla è simmetrico; è un insieme di forme dai volumi differenti che sono ricoperte da una stesso involucro che le unisce”. Si tratta delle cinque tipologie differenti di vetro utilizzate per rivestire i vari edifici del complesso.

“La pelle che riveste la struttura non è sempre la stessa. Cambia a seconda della luce, del tempo e della posizione da cui si osserva l’edificio. Per questo si potrebbe affermare che si tratta di un edificio in continua metamorfosi”.

  Scheda progetto: Headquarter Grupo Gas Natural
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
EMBT - Enric Miralles Benedetta Tagliabue Arquitects Associats

Headquarter Grupo Gas Natural

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata