SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Ance Venezia realizza la “Cittadella dell’edilizia”
Piano di recupero dell’area ex Agrimont di Marghera
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/10/2006 – Una nuova sede per Ance Venezia, dove possano trovare spazio il Centro formazione maestranze edili ed affini (Cfmea), la Cassa edile e il Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione degli infortuni (Cpt). È questo l’obiettivo dell’Associazione dei Costruttori edili della Provincia di Venezia e di ERPA Società di servizi della Cassa edile. Quest’ultima ha recentemente acquistato, nell’ambito del piano di recupero dell’area ex Agrimont di Marghera, gli immobili sedi rispettivamente dell’ex laboratorio CFR e dell’infermeria (siti in via Banchina dell’Azoto 15) di proprietà di IVE.

Il progetto di recupero è stato affidato allo Studio Workshop dell’Arch. Giovanni Caprioglio di Mestre.
In occasione dell’incontro tenutosi martedì 17 ottobre, promosso da Immobiliare Veneziana, l’Associazione dei Costruttori edili di Venezia e Provincia ed ERPA, è stato illustrato lo stato di avanzamento dei lavori.

“La cittadella dell’edilizia – spiega Lionello Barbuio, recentemente eletto presidente di ANCE Venezia - rappresenta un esempio concreto di come il privato può rapportarsi con il pubblico e vuole essere un segnale di un settore imprenditoriale proiettato nel futuro con un investimento di riqualificazione di Marghera attraverso un progetto socialmente e architettonicamente avanzato”.

“Come società immobiliare del Comune di Venezia – afferma il presidente di IVE Ezio Micelli – questa operazione ci gratifica principalmente per due ragioni: la prima è che siamo riusciti a promuovere un’iniziativa che riqualifica Marghera e il suo patrimonio di aree dismesse….La seconda riguarda la testimonianza concreta di una partnership tra pubblico e privato, asse strategico di questa amministrazione”.

“Dal punto di vista di ERPA - afferma il Presidente Sergio Vigani - l’immobile anzitutto risponde ad un’esigenza di razionalizzazione, riunendo in un unico edificio le sedi dei tre enti paritetici, oggi divise tra Via Piave e Via Adige a Mestre”.

“Nei suoi contenuti architettonici – si legge nel comunicato diffuso dall’Ance Venezia - il progetto risponde agli obiettivi della committenza, ossia alla volontà di ANCE di trasmettere ai propri Associati un messaggio di qualità costruttiva e tecnologica sintetizzato da un’architettura essenziale, contemporanea e tesa alla sperimentazione nell’uso dei materiali”.

L’immobile si sviluppa su 4 piani, tre dei quali assegnati rispettivamente a Cfmea, CPT e Cassa edile mentre il quarto ed ultimo ospiterà l’area mensa con servizio cucina, l’area bar che può usufruire di una terrazza e l’archivio.
Al piano terreno sono disposti i laboratori della scuola di formazione delle maestranze e uno spazio aperto per consentire la costruzione di impalcature e murature a due piani. Al primo piano è prevista la realizzazione di una sala conferenze con 165 posti e la biblioteca a servizio dell’intera struttura.
Il secondo piano sarà occupato dagli uffici direzionali del Cfmea e del CPT, mentre al terzo troveranno collocazione gli uffici della Cassa edile.
I materiali previsti dal progetto sono essenzialmente due, con piccole variazioni per quanto riguarda pochi dettagli: lo “Zintek”, una lega metallica di rame, zinco e titano, che costituisce il rivestimento principale dell’edificio e il cristallo, dell’ampia vetrata sud, ombreggiata da brise-soleil fotovoltaici. Anche per gli spazi interni è previsto l’utilizzo di materiali tecnici per le funzioni specifiche cui i locali sono dedicati. Gli impianti elettrici, meccanici e fognari rispetteranno le norme vigenti in materia di sicurezza e igiene.

  Scheda progetto: Cittadella dell'edilizia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Workshop

Cittadella dell'edilizia

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata