SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Denver Art Museum: inaugurato il nuovo edificio
Il Frederic C. Hamilton Building porta la firma di Daniel Libeskind
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/10/2006 – È stato inaugurato il 7 ottobre scorso il Frederic C. Hamilton Building, l’edificio disegnato da Daniel Libeskind che, con i suoi 146mila metri quadrati di superficie, amplia del 40% gli spazi del Denver Art Museum. Iniziati ad aprile del 2003, i lavori hanno comportato una spesa complessiva di 110 milioni di dollari.

Un ponte in vetro e acciaio collega la nuova struttura allo storico complesso realizzato da Giò Ponti nel 1971, al quale sono annessi un teatro, un nuovo atrio d’accesso con caffetteria, ed ulteriori spazi espositivi per le collezioni di architettura, arte e design.

Il ponte che collega la nuova struttura disegnata da Libeskind allo storico edificio di Ponti dà accesso al nuovo “Duncan Pavillionâ€, un nuovo spazio espositivo di 6.300 metri quadrati che consente ai visitatori la vista sulle vicine vette del Rocky Mountain e sullo skyline della città.

Il progetto dell’architetto di origine polacca presenta una struttura composta da elementi poligonali rivestiti di granito e titanio.
I visitatori accedono al nuovo edificio attraverso un atrio alto quasi 37 metri (“El POmar Grand Atriumâ€) caratterizzato da pareti inclinate e da un’ampia scala che segue la geometria delle pareti per consentire facilmente l’accesso alle diverse gallerie dell’edificio. L’ingresso principale dà inoltre accesso al negozio del museo e all’auditorium in grado di accogliere sino a 280 persone.

Per il complesso museale Libeskind ha disegnato anche una piazza pedonale all’aperto che ospita diverse sculture (“Lanny and Sharon Martin Plazaâ€), ed un parcheggio per 1000 posti auto attorno al quale sorgono spazi residenziali e commerciali, adiacenti al Museo.

“La nuova struttura – si legge nella descrizione del progetto - non è basata su un’idea di stile o sul rifacimento di idee già realizzate o ancora sulla figura esterna, poiché la sua architettura non separa interno ed esterno; piuttosto crea uno stretto legame con un pubblico vasto e con gli aspetti intellettuali, emotivi ed edonisti dell’esperienza. L’integrazione di tali dimensioni, per il piacere e l’edificazione del pubblico, è realizzata con un edificio che rispetta l’arte dell’architettura e l’immediatezza con cui essa comunica per mezzo della mano, dell’occhio e della menteâ€.

  Scheda progetto: Denver Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

Denver Art Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata