Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bionic Tower: architettura verticale a Shangai
Una cittĂ  verticale che si sviluppa per 1228 metri di altezza
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BIONIC TOWER: ARCHITETTURA VERTICALE A SHANGAI
03/10/2006 - A Shangai l’architettura verticale si chiama “Bionic Tower”, e porta la firma di tre architetti spagnoli: Eloy Celaya, Javier Pioz e María Rosa Cervera. Si tratta del primo modello di città verticale intesa come struttura urbana ecologica, ispirata a strutture e principi appartenenti alla natura.

La Torre Bionica non è semplicemente un grattacielo; è bensì il progetto di una intera città, destinata a svilupparsi per ben 1.228 metri di altezza sopra il livello del mare, su una superficie di 2.000.000 di metri quadrati. Di questi solo il 25% è destinato a uso residenziale; la restante area sarà occupata da uffici, alberghi, spazi per il verde, il commercio e l’intrattenimento.
Complessivi 368 ascensori consentiranno di percorrere la struttura andando ad una velocitĂ  dai 5 ai 15 metri al secondo.

La continua crescita della popolazione mondiale non lascia pensare che all’architettura verticale come possibile città del futuro. Le trasformazioni di cui sono state protagoniste le città negli ultimi 100 anni hanno comportato, in termini ecologici, alla graduale distruzione del mondo vegetale, allo sfruttamento ambientale, nonché ad un irrazionale spreco energetico. L’obiettivo dei progettisti che hanno concepito la Torre Bionica è restituire la terra alla natura: “Secondo i concetti tradizionali di “città orizzontale” e “densità verso il basso” – spiegano Pioz e Cervera - 100mila abitanti occuperanno una superficie di almeno 4 km di diametro, con una significativa invasione dell’ambiente circostante. Diversamente, la Vertical City Bionic Tower, con una capacità di accoglienza di 100.000 abitanti, occupa un’area di soli 1000 metri di diametro, e ciò consente di restituire alla natura tratti di terra non occupata”.

La Città Verticale Torre Bionica si compone di due complessi urbani bio-ecologici integrati l’uno nell’altro, che si sviluppano rispettivamente in verticale ed in orizzontale. Il primo – la “Torre Bionica” – si compone di 12 quartieri che si sviluppano in verticale per una altezza media di 80 metri ciascuno. Il secondo complesso – “the Island Base” – è una pianta ellittica il cui diametro misura 1 km dove trovano spazio edifici di altezza comune, giardini, laghi e collegamenti.

Ispirata alle strutture biologiche presenti in natura, la futura città verticale di Shangai cresce in altezza imitando le caratteristiche della specie vegetale: “La natura non costruisce con colonne e travi. La sua logica costruttiva è la tutela dell’energia, l’adattabilità e la flessibilità”.
Sono dunque queste le caratteristiche fondamentali che Celaya, Pioz e Cervera intendono conferire al loro avveniristico progetto.

Le fondamenta del grattacielo bionico imitano infatti la struttura delle radici di un albero; un sistema di cementificazione flottante che si sviluppa come ramificazione di centinaia di bracci sotterranei lungo i quali vengono frammentati e dispersi i movimenti causati dal vento o da eventuali sismi.

I 12 quartieri sono inoltre separati da aree vuote di 15 metri di altezza che servono da ammortizzatori in caso di emergenze, proprio come il tronco di un albero, per resistere a vento, incendi o terremoti, aumenta il vuoto interno man mano che cresce in altezza.

Il progetto, per il quale si prevede una spesa di due bilioni di pesetas, diventerĂ  forse realtĂ  tra 20 anni.

www.bionictower-bvs.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarĂ  un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata