SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Zaha Hadid svela il progetto per il “Pierres Vives”, Francia
Nuovo complesso di istituzioni del dipartimento dell’Hérault
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/10/2006 - L’architetto anglo-irachena Zaha Hadid svela il progetto per il “Pierres Vives”, il nuovo complesso del dipartimento dell’Hérault destinato a sorgere al confine del capoluogo Montpellier, in Francia.

La struttura ospiterà la nuova “città amministrativa”, e racchiuderà in un unico involucro tre istituzioni del governo regionale: gli archivi, la biblioteca ed il dipartimento sportivo.

L’inconfondibile geometria del complesso sembra trovare ispirazione nel concetto di “albero della conoscenza”, di cui l’architetto Hadid fa il diagramma organizzativo del progetto. Gli archivi sono infatti sistemati all’interno di un solido piano che evoca la base di un massiccio albero; quest’ultima regge la più esile e porosa struttura della biblioteca sino ad arrivare ai luminosi uffici del dipartimento sportivo alla sommità della struttura, dove il tronco si biforca diventando più leggero.
Le varie porzioni del polo amministrativo hanno in comune diverse funzioni sistemate nel cuore della struttura, con auditorium e sale d’incontro uniti da un’unica ed enorme calotta a sbalzo che accoglie i visitatori all’entrata principale.

I rami esterni al tronco principale articolano le entrate alle diverse istituzioni. Tutti gli ingressi aperti al pubblico sono concentrati sul lato ovest dell’edificio, mentre le entrate di servizio per lo staff e i depositi sono sistemati sul lato est.
Ecco in che modo la professionista anglo-irachena sfrutta l’analogia del tronco-albero per articolare tutta la complessità della “città amministrativa”.

Un ampio parcheggio troverà spazio di fronte l’entrata principale. L’accesso di servizio è sistemato lungo il lato opposto. Tale divisione longitudinale tra gli spazi di servizio e quelli per il pubblico è mantenuta al piano terra per tutta la lunghezza della struttura.
Il lato principale dell’edificio accoglie le funzioni pubbliche di tutte e tre le istituzioni, collegate tra loro da una hall lineare e da uno spazio espositivo centrale.
Servizi, depositi ed aree adibite a garage sono invece sistemati sul lato posteriore dell’edificio.

Al piano superiore le tre istituzioni rimangono rigorosamente separate. Ognuna di loro dispone di una modalità di circolazione interna verticale indipendente.
Entrati nell’edificio attraverso l’accesso principale, i visitatori sono guidati dalla hall agli archivi del piano terra, collegati da scale e ascensori all’arteria pubblica principale del primo piano che percorre l’intera lunghezza dell’edificio.

L’inizio dei lavori di realizzazione è atteso entro la fine di quest’anno. La data presunta di ultimazione lavori è stata fissata al 2009.

  Scheda progetto: Pierresvives
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Pierresvives

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata