extra_Servetto

Gruppo Fox

extra_Poliform

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un paesaggio di colori, luce e arredi su misura nel Lumene Group Experience Center
ASKA progetta il centro di prodotti di bellezza a Stoccolma, un luogo che traduce i fenomeni naturali in esperienze spaziali immersive
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Mikael Lundblad Ph. Mikael Lundblad
05/08/2025 - I fenomeni naturali diventano esperienze spaziali immersive nel Lumene Group Experience Center a Stoccolma, firmato dallo studio di architettura ASKA. Entrando nello spazio, i visitatori sono invitati a muoversi attraverso un paesaggio di elementi mutevoli, mentre incontrano i prodotti dei brand della beauty industry. Ogni zona è progettata per evocare un'atmosfera distinta secondo un approccio olistico, che spazia dai colori delle finiture agli arredi su misura. 

Il centro ospita eventi di ogni tipo, dalle attivazioni di brand agli eventi con influencer, dalle riunioni del consiglio di amministrazione alle riunioni con i clienti, fino agli incontri informali. Pur mantenendo le radici nella tradizione nordica e nell'identità visiva di LUMENE, gli interni offrono spazio per mettere in luce anche altri brand di bellezza del gruppo, tra cui IDA WARG Beauty e CUTRIN.

Radicato nell'identità naturale di LUMENE, il concept degli interni traduce fenomeni naturali come lo scintillio dell'acqua, il rosa del cielo, lo scioglimento del ghiaccio e la luce del tramonto in esperienze spaziali. Le atmosfere sono create attraverso l'uso strategico di 'accordi di colore', arredi su misura e un'illuminazione attentamente orchestrata. Un forte linguaggio di design ecologico percorre l'intero spazio, richiamando il logo di LUMENE e il suo impegno costante verso un'industria di bellezza più circolare.

Per creare un'ambiente scenografico che ricordasse i paesaggi naturali, sono state progettate e realizzate diverse installazioni personalizzate per lo spazio. Una delle caratteristiche principali è il bar Waterfall, composto da dischi di plexiglass satinato curvo e specchi tagliati a misura.

Insieme, gli elementi evocano un paesaggio innevato con flussi di acqua di disgelo che scorrono in mezzo, sfumando il confine tra solido e liquido, riflesso e traslucenza. In lontananza, il sole emerge come un punto focale luminoso. Un'installazione progettata per passare da uno stato atmosferico all'altro, dal tramonto infuocato al chiaro di luna freddo. Per ottenere gli effetti sfumati sono stati necessari test approfonditi con stampe su pellicola a diffusione e temperatura della luce, per mettere a punto sia il colore che la luminosità.

La maggior parte degli arredi è stata progettata su misura per garantire un'esperienza spaziale coesa, inclusi scaffali per i prodotti, tavoli riunione e postazioni trucco. I pochi pezzi già pronti all'uso sono stati scelti con cura, dando risalto a proposte nordiche emergenti come Spaces Within, le cui maniglie scultoree arricchiscono il frigorifero, e gli sgabelli personalizzati di Scherlin Form, realizzati in plastica riciclata al 100%.

  Scheda progetto: Lumene Group Experience Center
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto
Mikael Lundblad
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
06.08.2025
A Madrid, un tetto in bilico diventa un’architettura da abitare
05.08.2025
Un paesaggio di colori, luce e arredi su misura nel Lumene Group Experience Center
04.08.2025
L'ospitalità contemporanea secondo q-bic
le altre news

  Scheda progetto:
ASKA

Lumene Group Experience Center

 NEWS CONCORSI
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata