15/07/2025 - Nel cuore del centro storico di Roma, tra le botteghe artigiane e i ristoranti stellati di via dei Banchi Vecchi, prende vita MALA, un nuovo spazio ibrido progettato da Bevilacqua Architects.
Incastonato al piano terra del civico 21, tra architetture storiche e suggestioni urbane, MALA si sviluppa su due livelli e propone un ambiente fluido, pensato per accogliere produzione locale, ricerca progettuale e design contemporaneo.
Non è una galleria, né un atelier o un semplice laboratorio. MALA è un contenitore multidisciplinare che intreccia arti e mestieri, passato e presente, tradizione e sperimentazione. Nasce con l’obiettivo di diventare una piattaforma di crescita culturale per designer – affermati o emergenti – e per artigiani altamente qualificati, chiamati a collaborare nella creazione di pezzi unici a km 0, capaci di dialogare con un pubblico trasversale e internazionale.
L’ingresso, pensato come soglia metafisica, è segnato da un portale in vetro e ferro nero. Una volta all’interno, si viene accolti in un involucro architettonico dinamico e flessibile: una sequenza di ambienti collegati da archi, omaggio all’archetipo romano, che si susseguono in un racconto continuo. Gli arredi su misura, disegnati dallo studio, si trasformano in scenografie funzionali: scrivanie, sedute, superfici operative e persino letti a scomparsa, tutti integrati in pannellature in legno chiaro.
La palette cromatica – terracotta e azzurro polvere – rafforza l’identità di uno spazio accogliente e sofisticato, radicato nel contesto urbano ma con uno sguardo aperto al mondo. Concepito anche per ospitare eventi, talk e installazioni, MALA prevede fino a tre progetti tematici all’anno, diventando un luogo in cui il design incontra l’esperienza, la materia e la visione.
|