Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
L’intervento rispetta la memoria del luogo e ridefinisce l’abitare in chiave contemporanea mantenendo intatto il legame con la storia e il paesaggio lacustre
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Francesca Iovene Foto Francesca Iovene
03/07/2025 - Gregorio Pecorelli Studio ha completato il restauro di una casa affacciata sul Lago di Como, costruita all’inizio del Novecento sopra una vecchia darsena. Il progetto conserva l’identità del manufatto originale – tra cui l’ingresso voltato per l’accesso diretto dal lago – reinterpretando il rapporto tra architettura e paesaggio con un linguaggio contemporaneo.

L’abitazione, un tempo dimora di un barcaiolo, si sviluppa su tre livelli e si trova in una posizione isolata, a ridosso di un pendio scosceso e selvaggio. Un piccolo giardino affacciato sull’acqua e dominato da una grande magnolia accompagna un’ala laterale aggiunta in epoche successive. Il cliente, straniero, ha voluto preservare il carattere autentico dell’edificio e la patina del tempo, affidando allo studio un progetto capace di restituire valore e intimità alla casa, senza snaturarne lo spirito.

L’accesso avviene attraverso un sentiero che scende dalla collina fino a una terrazza sopra il giardino. Da qui si entra nella casa, completamente ripensata internamente.

Gli interni, svuotati e ridefiniti, rivelano un progetto coerente che coniuga semplicità formale e qualità materica. Il grande soggiorno a doppia altezza si affaccia sul lago, diventando il cuore dell’abitazione. Il tetto è stato liberato dalle strutture preesistenti per esporre le falde lignee, trattate per accentuarne profondità e carattere. La cucina si apre verso il soggiorno con una porta in vetro, mentre un’isola in pietra e superfici in legno dalle linee essenziali definiscono un’atmosfera intima e funzionale.

Il pavimento in pietra, in piccolo formato, richiama la tradizione locale. I tendaggi leggeri accompagnano la luce riflessa dall’acqua e amplificano la sensazione di sospensione. Un volume in legno scuro organizza cucina e spazi tecnici, includendo al piano superiore una suite per gli ospiti. Due scale a chiocciola collegate integrano lo spazio: una conduce al livello inferiore, dove un ambiente scavato nella roccia ospita uno studio e una spa vista lago, con materiali naturali e atmosfere raccolte.

La camera padronale, affacciata sul giardino, si collega all’ingresso tramite un corridoio. Anche il bagno riprende l’essenzialità materica del progetto, tra pietra e legno.

La complessa morfologia del sito ha richiesto soluzioni progettuali e costruttive su misura, gestite con la precisione di un modello BIM e affidate alla competenza di maestranze artigiane. L’intervento restituisce alla casa la sua relazione con l’acqua e il paesaggio, trasformandola in un rifugio silenzioso, sospeso tra memoria e contemporaneità.

  Scheda progetto: Como Lakehouse
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
02.07.2025
ACPV ARCHITECTS firma il nuovo capitolo del Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz
01.07.2025
Dome House: una casa vittoriana trasformata in un rifugio sensoriale nel cuore di Londra
le altre news

  Scheda progetto:
Gregorio Pecorelli

Como Lakehouse

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata