extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Dentro una casa firmata Mario Botta, riletta da m2atelier
Nel cuore di Merate, lo studio milanese progetta gli interni di una residenza privata all’interno di un’architettura iconica. Un progetto che fonde l’impronta dell’edificio con materiali caldi, proporzioni fluide e dettagli su misura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DENTRO UNA CASA FIRMATA MARIO BOTTA, RILETTA DA M2ATELIER
30/07/2025 - Un progetto d’interni che si muove con grazia all’interno di un’architettura potente: lo studio milanese m2atelier firma gli interni di una residenza privata distribuita su quattro livelli all’interno di uno degli edifici disegnati da Mario Botta a Merate, in provincia di Lecco. Qui, la firma iconica dell’architetto svizzero incontra l’approccio morbido, sartoriale e stratificato di Marco Bonelli e Marijana Radovic, fondatori di m2atelier. Il risultato è un racconto domestico che non rincorre le mode, ma l’armonia.

“Non si trattava di inseguire uno stile, ma di entrare in sintonia con il ritmo di vita dei clienti, in dialogo con il linguaggio della facciata di Botta,” racconta Radovic. E questo dialogo è costante, discreto ma profondo: l’architettura diventa struttura portante di un’esperienza sensoriale fatta di materiali, luce e proporzione.

All’ingresso, la zona giorno si apre con una veranda vetrata che reinventa lo spazio della cucina, mentre il soggiorno si articola attorno a imbottiti materici, con affacci che rispettano il rigore del disegno originario. Ogni stanza sembra coreografata con equilibrio, fino al giardino sul retro, dove una vasca idromassaggio incassata e pedane scultoree scandiscono un paesaggio meditativo.

Scendendo al livello interrato, si scopre un rifugio dedicato al benessere: una cantina per salumi e vini, palestra con sauna su misura e lavanderia nascosta, illuminata naturalmente da pozzi in cemento.

Al piano superiore, la zona notte padronale è un susseguirsi di cerchi: lucernari rotondi, pavimenti in resina, boiserie in legno scuro, portali rivestiti in tessuto. Ogni elemento è pensato per creare atmosfera, dalle armadiature curve al camino sospeso.

Il piano più alto accoglie gli ospiti, con camere ensuite e terrazze. La luce, sempre protagonista, arriva anche dagli elementi decorativi.

Ma il tratto distintivo del progetto è nel disegno su misura degli arredi: letti, cucine, sistemi di contenimento, librerie, partizioni in rete metallica, pensati per essere funzionali, ma mai banali. Come sottolinea Bonelli: “Non cerchiamo lo spettacolo, ma la risonanza. E in questa casa, ogni dettaglio sostiene una vita ben vissuta.”

Una residenza che non ostenta la sostenibilità, ma la include con intelligenza: elettrodomestici a basso consumo, ventilazione naturale, impianti a efficienza energetica. 

  Scheda progetto: Merate Residence
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Pennati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.10.2025
Casa B.V: 70 mq reinventati da Cima Studio
09.10.2025
16 Crimson, un appartamento che celebra il colore e lo spirito del Bauhaus
08.10.2025
Il mondo visionario di Federico Fellini in una suite d'hotel a Rimini
le altre news

  Scheda progetto:
m2atelier studio

Merate Residence

 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata