|
|
Un progetto ispirato a un prato fiorito, con volumi in legno e coperture verdi che trasformano la natura in parte attiva dell’apprendimento
|
|
|
|
|
Firmato dallo studio HEMAA, il progetto sovrappone memoria industriale, proporzioni classiche e innovazione tecnologica
|
|
|
|
|
Premiato il Diriyah Art Futures, a Riyadh, che si aggiudica anche il Premio Speciale Marmomac
|
|
|
|
|
Lo Xi'an International Football Centre costruisce un'eredità di nuovi spazi civici, strutture sportive e ricreative per la città
|
|
|
|
|
Un intervento di riqualificazione che preserva la facciata storica e reinterpreta gli spazi per uffici con un linguaggio contemporaneo
|
|
|
|
|
Nel centenario del Maestro catalano, studio Mesura firma la nuova galleria all’interno dell’edificio modernista più celebre di Barcellona
|
|
|
|
|
Via libera al nuovo stadio da 71.500 posti progettato da Foster + Partners e Manica. Lavori previsti per la prima metà del 2027 con l’obiettivo di completare l’impianto in tempo per gli Europei 2032
|
|
|
|
|
Una piattaforma gratuita che aiuta i progettisti a valutare il carbonio incorporato fin dalle prime fasi del progetto e a costruire un linguaggio comune per la sostenibilità
|
|
|
|
|
Alvisi Kirimoto firma un progetto che integra un palco polifunzionale e totem informativi, rinnovando la fruizione del monumento senza alterarne la memoria storica
|
|
|
|
|
ZEDAPLUS architetti firma CODE-M, un nuovo ecosistema urbano dalla forma ibrida e porosa che reinterpreta l'edilizia popolare e ridefinisce il concetto del vivere insieme
|
|
|
|
|
Stefano Boeri Interiors firma lo studio preliminare di riqualificazione del complesso, restituendo centralità a un luogo simbolico con una terrazza verde panoramica, giardini pubblici e una nuova connessione urbana
|
|
|
|
|
La sede del Gruppo diventa protagonista di un documentario presentato in anteprima a Napoli per Artecinema
|
|
|
|
|
Sei nuove palazzine per Milano-Cortina 2026 che diventeranno il più grande studentato d’Italia
|
|
|
|
|
Il progetto di Martino Picchedda per Via Napoli trasforma un’arteria di accesso in un luogo di accoglienza, intrecciando corten e pietra in un gesto architettonico radicato nella storia
|
|
|
|
|
Un progetto firmato con Avant Arte porta l’arte fuori dalla galleria e ‘invade’ New York, Londra e Amsterdam
|
|
|
|
|
Firmato da Lombardini22, il progetto vince il concorso per il centro sportivo comunale: una struttura porosa e sostenibile che interpreta i vincoli come motore di progetto
|
|
|
|
|
Non solo un santuario del calcio: il nuovo stadio di Milano firmato Foster + Partners e MANICA sarà un progetto di rigenerazione urbana da oltre 280 mila mq
|
|
|
|
|
Firmato da Populous, il nuovo impianto nazionale coniuga design parametrico, acustica immersiva e connessione urbana
|
|
|
|
|
Al via la gara per la realizzazione di MAXXI Hub+Green, il nuovo edificio multifunzionale e sostenibile e il parco urbano. Incontro con i protagonisti del progetto
|
|
|
|
|
Un percorso immersivo tra storia della Maison, couture e riferimenti alla cultura cinese, firmato Shohei Shigematsu
|
|
|