Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
A Noventa Vicentina un’architettura compatta e permeabile che mette al centro natura, comunità e scoperta
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto ©Tobias Kaser Foto ©Tobias Kaser
25/11/2025 - Nel cuore di Noventa Vicentina (VI), lo studio MD41, degli architetti Fabrizio Michielon e Sergio de Gioia, firma un progetto che ripensa radicalmente lo spazio scolastico come luogo di relazione, gioco e apprendimento. Realizzata con fondi del PNRR, la nuova scuola dell’infanzia comunale si inserisce in un lotto di 2.300 m², con una superficie costruita di 750 m², configurandosi come un volumetrico compatto e permeabile, orientato verso un grande giardino a Est, vero cuore verde del progetto.

Architettura come alleata dell’educazione
L’edificio si distingue per il suo involucro esterno blu intenso, che dialoga con il cielo e il paesaggio, e per gli angoli smussati che conferiscono movimento alla geometria, creando un gioco di luci e ombre mutevoli durante la giornata.

Internamente, il progetto si articola attorno a due ambiti funzionali: uno pubblico, con laboratori flessibili e spazi per la comunità; l’altro scolastico, con due nuclei aula autonomi, ciascuno dotato di servizi, depositi, aree coperte all’aperto e un dormitorio.

I corridoi diventano percorsi esperienziali, ampi e luminosi, progettati come estensioni dello spazio educativo, dove la luce naturale proveniente dalle vetrate accompagna il movimento quotidiano e favorisce un dialogo costante tra interno ed esterno.

Comfort, sostenibilità, coinvolgimento
L’edificio è progettato secondo standard NZEB, grazie a sistemi tecnologici che controllano il microclima interno e a soluzioni passive come pensiline e schermature solari. 

Il risultato è uno spazio a misura di bambino, pensato per stimolare la curiosità e il senso di appartenenza, dove architettura, natura e colore si fondono in un’esperienza scolastica quotidiana capace di lasciare traccia.
Come dichiarato dal team progettuale, questa scuola è “un piccolo paesaggio educativo” che va oltre la funzione, diventando ambiente di crescita, esplorazione e comunità.
 

  Scheda progetto: Noventa Vicentina Kindergarten
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto
Tobias Kaser
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

26/11/2025 - crowne plaza hotel, via po, 197
Progettare l’Aria

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
MD41

Noventa Vicentina Kindergarten

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata