Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
Nella quinta edizione di Forever Is Now, l’artista italiano riflette sull’equilibrio tra natura e artificio con un’installazione in marmo riciclato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Michelangelo Pistoletto - Il Terzo Paradiso - credits MO4 Network Michelangelo Pistoletto - Il Terzo Paradiso - credits MO4 Network
20/11/2025 - Fino al 6 dicembre 2025, la piana di Giza, in Egitto, ospita Forever Is Now .05, la grande mostra internazionale organizzata da Art D’Égypte by Culturvator sotto l’alto patrocinio dell’UNESCO e dei Ministeri egiziani della Cultura, del Turismo e degli Esteri. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna torna a trasformare il paesaggio millenario delle Piramidi in uno spazio di visioni contemporanee, accogliendo opere di dieci artisti provenienti da tutto il mondo.
 
Il Terzo Paradiso tra le sabbie di Giza
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 c’è Michelangelo Pistoletto, maestro dell’Arte Povera e figura di riferimento dell’arte contemporanea italiana. L’artista presenta una nuova versione del suo celebre Terzo Paradiso, installazione simbolica che intreccia passato, presente e futuro in un unico gesto creativo.

Il Terzo Paradiso nasce come emblema dell’equilibrio tra natura e artificio, ovvero tra il mondo naturale (primo paradiso), quello artificiale (secondo paradiso) e una possibile “terza via” sostenibile, in cui l’umanità può rigenerare la propria relazione con il pianeta. La forma a infinito con un cerchio centrale rappresenta l’unione armonica dei due poli.

Per l’occasione, l’opera è realizzata utilizzando scarti di marmo provenienti da cave di tutto il mondo, trasformando rifiuti in materia poetica e messaggio di pace preventiva. Posizionata ai piedi delle piramidi, l’installazione di Pistoletto diventa una riflessione plastica sulla durata, la trasformazione e il legame tra memoria e futuro, in uno dei luoghi più simbolici dell’umanità.
 
Eternità, suono, spiritualità: gli altri artisti
Oltre a Pistoletto, partecipano alla mostra:
  • Alexandre Farto (alias Vhils), con Doors of Cairo, monumento effimero fatto di porte scolpite;
  • Mert Ege Köse, con The Shen, anello metallico ispirato al simbolo egizio dell’eternità;
  • Recycle Group, con Null, rete digitale di figure sospese tra fede e tecnologia;
  • J. Park, con Code of the Eternal, installazione triangolare cifrata tra archeologia e futuro;
  • Alex Proba & SolidNature, con Echoes of the Infinite, struttura marmorea ispirata a simboli cosmici;
  • Nadim Karam, con Desert Flowers, fiori metallici emersi dalla sabbia;
  • Ana Ferrari, con Wind, flauti monumentali che trasformano il vento in musica;
  • King Houndekpinkou, con White Totem of Light, totem ceramico tra Benin, Giappone ed Egitto;
  • Salha El Masry, con Maat, grande anello scultoreo ispirato alla giustizia e all’equilibrio cosmico.
Un laboratorio tra mito e contemporaneità
Forever Is Now si conferma come crocevia di culture, pratiche e visioni, capace di far dialogare arte contemporanea e patrimonio millenario in un’area che è al tempo stesso monumento e luogo vivo. L’obiettivo di Art D’Égypte, piattaforma fondata da Nadine Abdel Ghaffar, è chiaro: “Collegare l’eredità antica con l’arte contemporanea. Cinque anni fa era solo una visione. Oggi è un dialogo globale”.

Attraverso materiali naturali, linguaggi simbolici e tecnologie sperimentali, le opere si pongono come riflessioni poetiche sull’immortalità, sulla memoria e sul destino dell’uomo. In questo contesto, il Terzo Paradiso di Pistoletto rappresenta un invito a ripensare il nostro ruolo nel tempo: non più dominatori o spettatori, ma custodi di un equilibrio possibile.
 


Vhils - Doors of Cairo (crediti Jose Pando Lucas)


J. Park (Crediti MO4 Network)


Salha Al-Masry - Ma’at (crediti MO4 Network)


Alex Proba e Solid Nature Credits Echoes of the Infinite_Credit MO4 Network


Mert Ege Ko¨se - Shen (crediti MO4 Network)


Ana Ferrari - Wind (crediti MO4 Network)


Recycle Group - Null (crediti MO4 Network)


Nadim Karam - Desert Flowers (crediti MO4 Network)


King Houndekpinkou - White Totem of Light

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
Vhils - Doors of Cairo (crediti Jose Pando Lucas)
J. Park (Crediti MO4 Network)
Salha Al-Masry - Ma’at (crediti MO4 Network)
Alex Proba e Solid Nature Credits Echoes of the Infinite_Credit MO4 Network
Mert Ege Ko¨se - Shen (crediti MO4 Network)
Ana Ferrari - Wind (crediti MO4 Network)
Recycle Group - Null (crediti MO4 Network)
Nadim Karam - Desert Flowers (crediti MO4 Network)
King Houndekpinkou - White Totem of Light
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata