|
|
Tra i creativi italiani selezionati dal Ministero della Cultura per raccontare l’arte e il design italiano, anche la fondatrice dello studio C+S Architects
|
|
|
|
|
Un edificio iconico degli anni ’70 rinasce tra residenze e uffici: così via Saffi cambia volto con il progetto firmato F&F Design Studio
|
|
|
|
|
I team internazionali selezionati tramite un concorso trasformano gli ambienti della storica sede dell’Accademia di Francia a Roma. Un nuovo capitolo di ospitalità prende vita in una delle dimore più iconiche della Capitale
|
|
|
|
|
Dal 20 giugno apre il Frankie’s Summer Club. Il progetto prende ispirazione da un’icona mai costruita: il visionario ampliamento della University of the Arts immaginato da Kahn nel 1964
|
|
|
|
|
Inaugurato OCA, l’itinerario immerso nell'Oasi Dynamo. Arte, architettura e paesaggio si incontrano in un percorso a 900 metri di altitudine che invita alla scoperta e alla contemplazione
|
|
|
|
|
Michele De Lucchi firma una scultura architettonica sospesa in una sala storica di accoglienza dell'Ospedale Civile di Venezia
|
|
|
|
|
32 colonne intrecciate di cemento svettano per 30 metri di altezza. La torre rimarrà nelle Alpi Svizzere per cinque anni, poi potrà essere smontata e ricostruita altrove
|
|
|
|
|
La mostra, Beyti Beytak, articolata in due sezioni, esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani in Medio Oriente, Nord Africa e Asia Meridionale
|
|
|
|
|
Fran Silvestre Arquitectos firma un rifugio contemporaneo per preservare la biodiversità della vite spagnola: un'architettura che si adagia nella geometria del paesaggio
|
|
|
|
|
Tra architettura e paesaggio, la Quarta edizione torna con cinque creazioni architettoniche inedite. Fino al 29 settembre 2025
|
|
|
|
|
140 mila mq tra Ticino e Navigliaccio per un nuovo parco urbano tra storia e architettura
|
|
|
|
|
Il progetto, con Newcleo e Fincantieri, mostra per la prima volta un reattore nucleare di quarta generazione a grandezza naturale con l’obiettivo di ridefinire l’immagine sociale dell’energia nucleare
|
|
|
|
|
Un’architettura mobile e sensoriale, come una capsula di luce, celebra i 25 anni del Serpentine tra rito e trasformazione. Visibile fino a ottobre nei Kensington Gardens
|
|
|
|
|
Un edificio fluido e immersivo trasforma la cura degli animali in un’esperienza spaziale che emoziona e ispira
|
|
|
|
|
Studenti, educatori e genitori collaborano per due anni alla creazione di The Living Bridge presso la Green School Bali, sotto la guida dell'architetto Jonathan Mizzi
|
|
|
|
|
Da Foster + Partners a Heatherwick Studio, cinque studi in gara con proposte che spaziano da statue monumentali a ponti sospesi, per un memoriale nel cuore di St. James’s Park
|
|
|
|
|
La Maison e l’Archivio Cini Boeri rieditano in 100 esemplari la borsa modulare e sostenibile in Re-Nylon, omaggio al centenario della nascita dell'architetta e al design centrato sull’uomo
|
|
|
|
|
Dopo cinquant’anni di chiusura e un restauro curato da VILLÆ con il sostegno di FENDI, riapre al pubblico il ninfeo cinquecentesco dove arte, natura e mito si fondono in uno spazio di meraviglia e contemplazione
|
|
|
|
|
A Roma, nel cuore di Piazza Mignanelli, nasce un hub internazionale per l’arte contemporanea e la moda. Una mostra gratuita, fino al 10 giugno, inaugura il progetto
|
|
|
|
|
Il progetto di Studio Transit rinnova la tradizione della palazzina romana con tre residenze di lusso immerse nel verde, tra sostenibilità, luce naturale e design d’avanguardia
|
|
|