Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.

Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
I fondatori di Amateur Architecture Studio porteranno a Venezia una riflessione profonda sull’abitare, tra artigianalità, memoria e sperimentazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RADICI E FUTURO: WANG SHU E LU WENYU CURERANNO LA BIENNALE ARCHITETTURA 2027
27/11/2025 - Il Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, su proposta del Presidente Pietrangelo Buttafuoco, ha nominato gli architetti Wang Shu e Lu Wenyu Direttori Artistici del Settore Architettura, con l’incarico di curare la 20. Mostra Internazionale di Architettura, in programma dall’8 maggio al 21 novembre 2027.

Cofondatori dello studio Amateur Architecture Studio e figure di riferimento internazionale, Wang Shu e Lu Wenyu incarnano una visione dell’architettura profondamente legata al contesto, alla cultura materiale e alla responsabilità ambientale. Il loro lavoro si oppone alla logica della demolizione e della spettacolarizzazione, proponendo un’alternativa fondata sul riuso, l’artigianato e l’intelligenza dei luoghi.

Un approccio semplice, autentico, radicale
Nel loro messaggio di accettazione, i curatori denunciano una deriva dell’architettura contemporanea verso una “eccessiva concettualizzazione o marcata commercializzazione”, che finisce per generare fenomeni effimeri e scollegati dalla realtà. In un tempo segnato da crisi concrete, affermano, “adottare un approccio semplice e autentico assume un valore particolare”. La loro Biennale sarà, dunque, un invito a recuperare profondità, etica e senso del costruire come gesto culturale e ambientale.

Tra i villaggi e il mondo
Il lavoro di Wang Shu e Lu Wenyu nasce in Cina, ma parla al mondo. Fondato nel 1997, Amateur Architecture Studio ha saputo fondere materiali recuperati da edifici storici con tecniche ingegneristiche contemporanee, in una sintesi tra memoria e innovazione. Tra i loro progetti più noti: il Museo Storico di Ningbo, il Campus di Xiangshan, la Riqualificazione del Villaggio di Wencun, l’Archivio Nazionale di Hangzhou, fino alla recente Opera House di Xi’an.

Il New York Times ha selezionato il Campus di Xiangshan tra le 25 opere architettoniche più significative del dopoguerra; nel 2012 Wang Shu ha ricevuto il Pritzker Prize, e nel 2023 entrambi sono entrati a far parte dell’Académie d’Architecture di Francia. Le loro opere sono state esposte al MoMA di New York, al Centre Pompidou di Parigi, al Louisiana Museum, e in numerose Biennali di Venezia.

Un’architettura che ascolta
La loro idea di progetto è una forma di resistenza critica e insieme una sfida al futuro: una ricerca radicata nella cultura vernacolare, nell’uso dei materiali esistenti, nella vitalità dell’ordinario. La scuola di architettura da loro fondata ad Hangzhou promuove lo studio dei giardini cinesi, il lavoro manuale e l’osservazione dei paesaggi quotidiani come strumenti di formazione.

Secondo il presidente Buttafuoco, la loro guida saprà “ispirare una riflessione ampia e necessaria, proiettando la Biennale Architettura 2027 verso nuovi modi di comprendere il nostro rapporto con lo spazio, la memoria e la comunità pensante”.
 


Wang Shu Lu Wenyu © La Biennale di Venezia - foto ASAC- Matteo Losurdo


Wang Shu Lu Wenyu © La Biennale di Venezia - foto ASAC- Matteo Losurdo


Wang Shu Lu Wenyu © La Biennale di Venezia - foto ASAC- Matteo Losurdo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.11.2025
Francis Kéré svela la Biblioteca dos Saberes a Rio de Janeiro, il suo primo progetto in Sud America
28.11.2025
Un ex-rifugio antiaereo diventa opera digitale: nasce la DAG - Digital Art Gallery di Gorizia
27.11.2025
Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

03/12/2025 - napoli
Architettura Open House 2025

05/12/2025 - man – museo d’arte provincia di nuoro
Franco Mazzucchelli. Blow Up

� gli altri eventi
Wang Shu Lu Wenyu © La Biennale di Venezia - foto ASAC- Matteo Losurdo
Wang Shu Lu Wenyu © La Biennale di Venezia - foto ASAC- Matteo Losurdo
Wang Shu Lu Wenyu © La Biennale di Venezia - foto ASAC- Matteo Losurdo
 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata