Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
Il nuovo Museo d’Arte Contemporanea reinterpreta i classici giardini di Suzhou e i loro lunghi corridoi coperti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Ye Jianyuan Foto Ye Jianyuan
14/11/2025 - Concepito come un villaggio di padiglioni intrecciati da una lunga copertura ondulata, il Suzhou Museum of Contemporary Art (MoCA) progettato da BIG | Bjarke Ingels Group, con ARTS Group e Front Inc., si prepara ad aprire ufficialmente al pubblico nel 2026, affacciato sul Jinji Lake, nella città cinese di Suzhou.
 
Un museo come giardino, tra architettura e paesaggio
Il progetto trae ispirazione dalla tipologia del ‘lang’ , il lungo corridoio coperto dei giardini tradizionali cinesi, e dalla struttura dei classici giardini di Suzhou, riconosciuti come Patrimonio UNESCO.

L’insieme architettonico si compone di 12 padiglioni – dieci già completati e due in fase di realizzazione – collegati da percorsi vetrati e porticati, che si ramificano come un nodo cinese, creando una rete di cortili scultorei e spazi espositivi.

Il museo si sviluppa tra interno e paesaggio, con passaggi sopraelevati e sotterranei, piazze, giardini, percorsi sull’acqua e una promenade che si estende sul lago.

Come afferma Bjarke Ingels, «Suzhou è la culla del giardino cinese. Il nostro progetto è un labirinto artificiale di piante e opere d'arte in cui perdersi, la cui forma si rivela chiaramente solo dall’alto della ruota panoramica».
 
Volumi traslucidi e tetti riflettenti
L’architettura combina vetro ondulato e acciaio inox dalle tonalità calde, che riflettono cielo, lago e vegetazione. I tetti, dalla delicata curvatura conica e lievemente curvilinea, disegnano una silhouette morbida sul lungolago e, visti dall’alto, compongono una quinta facciata splendente. All’interno, lucernari e shed diffondono la luce naturale, dando ritmo agli ambienti espositivi.

Il museo è progettato per ottenere la certificazione GBEL 2-Star e integra strategie di ventilazione naturale, schermature passive e materiali locali.

Il percorso museale si snoda attraverso quattro padiglioni principali per le gallerie, oltre a spazi per eventi, ristorazione, un teatro e una grande hall d’ingresso.
 
‘Materialism’: una mostra tra materia e forma
Ad anticipare l’apertura ufficiale, il museo ospiterà a breve la mostra “Materialism”, curata dallo stesso studio BIG. L’esposizione prende spunto dalla direzione editoriale di Bjarke Ingels per la rivista Domus, ed esplora come pietra, terra, cemento, metallo, vetro, legno, tessuto, plastica, piante e materiali riciclati plasmino l'architettura dello studio danese.

Il percorso include modelli in scala reale di 20 progetti dello studio – tra cui la sede BIG a Copenaghen, il Museo Marittimo Danese e Google Bay View – con sedute e supporti realizzati nei materiali stessi esposti. Ogni sezione è introdotta da una targa realizzata con il relativo materiale, offrendo un'esperienza immersiva e multisensoriale. 

  Scheda progetto: Suzhou Museum of Contemporary Art
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto
StudioSZ Photo / Justin Szeremeta
Vedi Scheda Progetto
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto
Ye Jianyuan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Suzhou Museum of Contemporary Art

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata