Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
Annunciati i 410 candidati e la giuria del Premio Europeo per l'Architettura Contemporanea 2026 / Premi Mies van der Rohe. Ad aprile i vincitori
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
EUMIES AWARDS 2026: I 21 CANDIDATI ITALIANI
17/11/2025 - La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato i candidati e la giuria dell'edizione 2026 del Premio Europeo per l'Architettura Contemporanea/Premi Mies van der Rohe (EUmies Awards), il più prestigioso riconoscimento dell'architettura contemporanea in Europa.
 
Questo 19° ciclo del Premio, con il supporto del programma Europa Creativa dell’Unione Europea, riunisce 410 opere provenienti da 40 Paesi e 143 regioni, che riflettono la diversità, la creatività e la ricchezza del panorama architettonico europeo. Le candidature, inviate da un'ampia rete di associazioni nazionali d’architettura, da esperti indipendenti e dal Comitato Consultivo, presentano le opere più significative realizzate tra maggio 2023 e aprile 2025.
 
I progetti candidati
Delle 410 opere candidate, il 23% affronta il tema dell’abitazione, sia collettiva sia unifamiliare. Le opere legate a programmi culturali rappresentano il 13%, una cifra simile a quella dei progetti educativi (12%). Il 44% delle 410 opere riguarda la trasformazione di edifici esistenti, contro il 56% di nuove costruzioni.

Ecco i 21 progetti italiani candidati:
- Punto Luce Gallaratese di AOUMM
- Il Progetto del Tempo - Restauro dell'ex Chiesa di San Barbaziano di Studio Poggioli
Scuola per l’infanzia a Sforzacosta di BDR bureau
Narrow House di Lorenzo Guzzini Architecture
Casa di Belmondo di Orizzontale e La rivoluzione delle Seppie
La Cittadella dell’accoglienza di CZA Cino Zucchi Architetti ed Euro Project Engineering Consultant srl
Bicocca Superlab di BALANCE ARCHITETTURA
Caffè Nazionale di AMAA
- NC Headquarters di bdfarchitetti
Stazione Metropolitana di Napoli – Centro Direzionale di Benedetta Tagliabue - EMBT Architects
Bicocca Pavilion di Piuarch
- Stones Venue di Associates Architecture
- Villaggio Normann Belvedere di Francesco Careri · Associazione Villaggio Normann
Cantina di Guado al Tasso di asv3-officina di architettura
Bonfiglioli Headquarters di Peter Pichler Architecture
Astronomical Pole di Studio di Architettura Marco Castelletti
Badhaus – Contrapunct di bergmeisterwolf
Scuole gemelle di enrico molteni architecture
Corte Renèe di Bricolo Falsarella associati
Casa a Lottano di Emanuele Scaramellini Architetto
Teatro Borsoni di Brescia Infrastrutture srl · ARW Associates.
 
La giuria
La giuria del 2026 riunisce architetti ed esperti di fama internazionale ed è presieduta dall'architetto cileno Smiljan Radić.



Il panel comprende:
- Carl Bäckstrand (Svezia) - Vicedirettore generale di White Arkitekter, una voce di spicco nella progettazione sostenibile e nelle città resilienti
- Chris Briffa (Malta) - Fondatore dello studio Chris Briffa Architects, noto per i suoi sensibili interventi contemporanei nel tessuto storico di Malta
- Zaiga Gaile (Lettonia) - Architetta ed ecologista, acclamata per aver rivitalizzato il patrimonio ligneo e industriale di Riga
- Tina GregoriÄ (Slovenia) - Cofondatrice dello studio Dekleva GregoriÄ Architects, riconosciuta per la progettazione basata sul contesto e sulla ricerca
- Nikolaus Hirsch (Germania/Belgio) - Architetto, curatore ed educatore, direttore artistico del CIVA di Bruxelles, co-fondatore di e-flux architecture
- Rosa Rull (Spagna) - Cofondatrice di BAILORULL + ADD Arquitectura, il cui studio basato sulla ricerca esplora l'architettura come processo urbano continuo.
 
Con la loro vasta esperienza e le loro prospettive distintive, i giurati forniranno una valutazione approfondita dei progetti più importanti di quest'anno.
 
A gennaio 2026 saranno annunciate le 40 opere selezionate, seguirà a febbraio l’annuncio delle opere finaliste e ad aprile quello dei progetti vincitori.
 
La Cerimonia di Consegna dei Premi si terrà presso il Padiglione Mies van der Rohe di Barcellona durante gli EUmies Awards Days (11 e 12 maggio 2026), nel contesto di Barcellona Capitale Mondiale dell’Architettura 2026.
 
"L'architettura non è solo una questione tecnica o estetica, bensì culturale, ambientale e democratica. Riflette i nostri valori europei condivisi, come la diversità culturale, la sostenibilità, la democrazia e la solidarietà" - Normunds Popens, vicedirettore generale presso la Direzione Generale per l'Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura della Commissione Europea.
 
"Gli EUmies Awards 2026 celebrano il meglio dell'architettura europea, un progetto condiviso che riflette la creatività, l'innovazione e l'impegno del nostro continente per un presente sostenibile. Nel contesto speciale di Barcellona come Capitale Mondiale dell'Architettura, siamo onorati di fornire un palcoscenico in cui l'eccellenza architettonica europea coinvolge tutti" - Laia Bonet, presidente della Fundació Mies van der Rohe e vicesindaca del Comune di Barcellona.

  Scheda progetto: Scuola per l’infanzia a Sforzacosta
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
Federico Farinatti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Narrow House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Alessio Fantinato
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa di BelMondo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: BICOCCA SUPERLAB
Chiara Ferrando
Vedi Scheda Progetto
BALANCE Architettura
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
bg Prometeon
Vedi Scheda Progetto
bg Prometeon
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Chiara Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Caffè Nazionale
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Naples Underground Central Station ‘Centro Direzionale’
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
Roland Halbe
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bicocca Pavilion
Paolo Zaninelli
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Cantina di Guado al Tasso
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bonfiglioli Headquarters
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Astronomic Pole
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Castelletti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Badhaus
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Inclusive education center in Parma
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of Enrico Molteni Architecture
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Corte Renèe
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa a Lottano
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Teatro Borsoni
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Welcoming Citadel
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto
Davide Galli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
BDR bureau

Scuola per l’infanzia a Sforzacosta
  Scheda progetto:
Lorenzo Guzzini

Narrow House
  Scheda progetto:
Orizzontale

Casa di BelMondo
  Scheda progetto:
Balance Architettura

BICOCCA SUPERLAB
  Scheda progetto:
AMAA

Caffè Nazionale
  Scheda progetto:
Benedetta Tagliabue - EMBT Architects

Naples Underground Central Station ‘Centro Direzionale’
  Scheda progetto:
Piuarch

Bicocca Pavilion
  Scheda progetto:
asv3 - officina di architettura

Cantina di Guado al Tasso
  Scheda progetto:
Peter Pichler Architecture

Bonfiglioli Headquarters
  Scheda progetto:
Studio di architettura Marco Castelletti

Astronomic Pole
  Scheda progetto:
bergmeisterwolf architekten

Badhaus
  Scheda progetto:
Enrico Molteni

Inclusive education center in Parma
  Scheda progetto:
bricolo falsarella

Corte Renèe
  Scheda progetto:
emanuele scaramellini

Casa a Lottano
  Scheda progetto:
ARW Associates

Teatro Borsoni
  Scheda progetto:
euro project engineering consulting srl

The Welcoming Citadel

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata