SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

New York inaugura la nuova “Morgan Library&Museum”
Una struttura moderna in vetro e acciaio firmata da Renzo Piano
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NEW YORK INAUGURA LA NUOVA “MORGAN LIBRARY&MUSEUM”
27/04/2006 – Dopo tre anni di lavori, sabato 29 aprile sarà ufficialmente inaugurata a New York la nuova “Morgan Library&Museum”. La nuova struttura, testimonianza di una architettura moderna tra gli edifici del primo Novecento ed i palazzi neorinascimentali di Madison Avenue, porta la firma dell’architetto italiano Renzo Piano.

Progettata nel 1906 dai newyorkesi Charles McKim, Mead & White, l’originaria biblioteca fu successivamente oggetto di un intervento di ampliamento che portò alla annessione, nel 1928, di un nuovo edificio, noto come “Morgan Library Annex Building”.

La nuova Morgan Library firmata da Piano, in vetro e acciaio, collega le mura del brownstone ottocentesco, la vecchia “Morgan Library” e quella che un tempo era la casa della famiglia Morgan.

Il progetto dell’architetto italiano propone un’espansione nel rispetto dei tre edifici esistenti. Al centro della biblioteca-museo Piano ha immaginato un’ampia lobby, che preferisce definire una “piazza”, attraverso la quale i visitatori possono accedere alla originaria Morgan Library e a sei gallerie espositive.

La struttura presenta tre nuovi padiglioni: il primo, su Madison Avenue, ospita, insieme alla nuova piazza, esposizioni temporanee ed una nuova sala lettura; nel secondo, un edificio a forma di cubo al piano terra tra il “McKim Building” e la “Morgan Library Annex Building”, trovano spazio le esposizioni permanenti; ed infine un terzo padiglione ospita gli uffici.

Edifici esistenti e spazi di nuova costruzione sono collegati da un’ampia copertura in vetro che illumina tutto il complesso in un gioco di luci naturali. La calotta vetrata diventa una sorta di vetrina al di sotto della quale gli edifici sembrano oggetti di una più ampia esposizione. Grande lastre di vetro si poggiano su pareti di marmo, segnando un sottile ma al tempo stesso netto confine tra l’antico e il moderno.

Gran parte dei nuovi spazi espositivi sono stati realizzati nei piani sotterranei. Tra questi un auditorium di 280 posti a sedere, rivestito con pannelli in ciliegio ed allestito con poltrone rosso cardinale.
Gli ascensori, in vetro e acciaio, portano alla biblioteca vera e propria, uno spazio non troppo grande le cui pareti, rivestite in ciliegio, e pavimentazione, realizzata con ampi listoni di quercia, mitigano lo stile rigoroso dell’acciaio e del vetro.

Ancora più giù, a 20 metri, sono scavati dei caveau dove sono conservati libri e manoscritti di grande valore storico.


www.morganlibrary.org


www.rpbw.com

  Scheda progetto: Morgan Library&Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/10/2004
Architettura assediata dalle soluzioni anti-terrorismo
Ma i grandi progettisti difendono il concetto di spazio aperto contro la crescente domanda di misure di sicurezza

21/06/2004
New York: Renzo Piano amplia il Whitney Museum
Dopo una selezione durata sei mesi l’architetto italiano viene scelto ancora una volta per un progetto newyorchese



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Renzo Piano Building Workshop

Morgan Library&Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata