SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pescara: pronto nel 2007 il Polo Direzionale De Cecco
Un edificio anulare e piani “bucati” firmati Massimiliano Fuksas
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PESCARA: PRONTO NEL 2007 IL POLO DIREZIONALE DE CECCO
07/04/2006 – Sarà pronto nel 2007 il “Polo Direzionale De Cecco” progettato dall’architetto romano Massimiliano Fuksas. Si tratta della nuova sede della Fater Spa, che sorgerà a Pescara in via Italica, tra il vecchio molino De Cecco e l’attuale sede dell’azienda.

Una struttura dalla forma inusuale che si compone di un “doppio edificio”: un edificio a strati con piani bucati trasformati in pozzi di luce, ed un corpo anulare sovrastante. L’elemento a strati si sviluppa su parallelismi orizzontali, mentre gli spazi dell’edificio anulare si diramano radialmente attorno ad un anello centrale. I due volumi sono separati da una terrazza panoramica.

Corpo inferiore
Il primo edificio si sviluppa su 21 metri di altezza, e si estende su una superficie di 9070 metri quadrati. I piani bucati fungono da pozzi luce, consentendo una maggiore trasparenza degli ambienti e l’illuminazione anche delle zone più interne.
La facciata si compone di elementi in vetrocamera basso emissivo a tutt’altezza. Il taglio a moduli con le divisioni interne consente inoltre la trasformazione degli spazi interni, conferendo all’edificio ampia flessibilità.
Una serie di percorsi esterni creati dalle terrazze dal primo al sesto piano offre ai fruitori dell’edificio spazi utilizzabili per il relax e la socializzazione. Al sesto piano, a più di venti metri d’altezza, è prevista una grande vasca d’acqua con percorsi panoramici in legno, che accentua la differenza volumetrica tra i due corpi.
La parte dell’edificio che si sviluppa sino al sesto piano presenta colonne in acciaio e soletta in calcestruzzo pieno. Date le luci in gioco è prevista la realizzazione di solai in c.a.p. come piastre su appoggi puntiformi.

Corpo superiore
L’edificio anulare costituisce l’elemento caratterizzante del progetto. “La sua mesh strutturale caleidoscopica – si legge nella descrizione del progetto - contrasta marcatamente con l’orizzontalità dell’edificio basso”.
Le parti vetrate della facciata dell’anello superiore presenteranno svecchiature triangolari che si adatteranno allo sviluppo spaziale della superficie.
Per la realizzazione del corpo anulare sarà utilizzato in prevalenza l’acciaio, che fungerà da struttura e al tempo stesso da sostegno alle parti vetrate.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata