SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Torino: il grattacielo della Regione si farà
Il progetto, firmato da Fuksas, sarà spostato in via Nizza
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TORINO: IL GRATTACIELO DELLA REGIONE SI FARÀ
04/04/2006 – La torre di vetro progettata da Massimiliano Fuksas per la nuova sede della Regione Piemonte si farà, ma avrà una nuova collocazione. È quanto stabilito nei giorni scorsi dalla Giunta regionale. Il progetto dell’architetto romano, vincitore nel 2001 del concorso internazionale di idee, non sarà realizzato sulla Spina1, nell’area ex Materferro, ma in via Nizza, nell’area del Lingotto. Il Comune ha dato il via libera alla variante urbanistica finalizzata alla trasformazione dell’area dove un tempo sorgeva Fiat Avio e che ora si prepara ad ospitare il grattacielo della Regione.

Per Fuksas il compito di modificare il progetto in modo da adattarlo al nuovo contesto.
L’Amministrazione intende realizzare un unico edificio che, sul modello del Pirellone della Regione Lombardia, possa accogliere tutti gli uffici regionali, compresi quelli del Consiglio. Il progetto potrebbe pertanto essere ampliato (è probabile l’innalzamento da 105 a 115 metri di altezza), ma non subirà modifiche sostanziali. Si cambia dunque l’area, ma non il progetto.

L’unica vera novità sarà la realizzazione di un parco urbano di 100mila metri quadrati circa. Data l’ampiezza dell’area a disposizione – spiega l’autore del progetto – potremo permetterci il lusso di realizzare attorno alla struttura una maxiparco urbano di grande capacità attrattiva.
L’architetto assicura inoltre l’utilizzo di materiali ecologici per il massimo rispetto dell’ambiente.

Descrizione del progetto presentato nel 2001
Il complesso è composto da due elementi: la torre nella quale sono collocati gli uffici della Regione ed un edificio più basso che ospita il centro congressi e altre funzioni di servizio alla città.
L'interfaccia tra i due è il “grande vuoto”, la lama che rappresenta lo spazio unificante dell’intero complesso, con funzione di atrio sia per gli uffici che per il centro congressi ai livelli inferiori e che ospita gli spazi di rappresentanza del Palazzo della Regione ai livelli superiori.
Uno spazio non solo celebrativo ma trasparente, permeabile, un filtro vivo attraverso il quale l'edificio si affaccia sulla città e la città entra nell'edificio.
Il “grande vuoto” è caratterizzato da una serie di lame poste trasversalmente e con differenti inclinazioni che creano uno spazio di elevata qualità, dall'esterno come dal livello dell'atrio o dai piani superiori si può godere infatti un effetto visivo di grande suggestione.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/03/2010
Torino: aggiudicata la gara per la torre di Fuksas
42 piani per 205 m di altezza. Entro l’estate l’avvio dei lavori

20/11/2009
Piemonte: pubblicato il bando per il nuovo palazzo della Regione
Le imprese di costruzioni avranno tempo fino al 18 gennaio 2010 per presentare le offerte



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata