Dimensione testo  |
|
08/05/2006 – Entro il 2009 l’ex velodromo olimpico di Roma lascerà il posto alla “Cittadella dell’acqua, dello sport e del benessere”. Ad annunciarlo è il sindaco Veltroni, che informa inoltre dell’imminente lancio del bando per il concorso internazionale di progettazione.
Chiusa dal 1968, la struttura in cemento armato progettata da Cesare Ligini per le Olimpiadi del 1960 diventerà un centro multifunzionale a carattere sportivo e ricreativo dedicato soprattutto agli sport acquatici e ad attività indoor e fitness. L’area ospiterà inoltre un polo medico per la riabilitazione sportiva e per le persone con ridotta capacità motoria.
L’intervento comporterà una spesa complessiva di 130 milioni di euro. A breve Eur Spa e Comune di Roma bandiranno un concorso internazionale di architettura finalizzato all’individuazione del progetto per la nuova cittadella dell’acqua.
A confermare la procedura è la delibera del 3 aprile 2006 con la quale il Consiglio comunale ha approvato il programma di interventi “per il recupero e trasformazione del Velodromo Olimpico e nuova edificazione dell’area denominata Oceano Pacifico”.
Il progetto di rifunzionalizzazione dell’area è stato presentato nei giorni scorsi dal sindaco Walter Veltroni, dall’assessore all'Urbanistica Roberto Morassut, dal presidente e dall’amministratore delegato di Eur S.p.A.
L’area dell’ex velodromo ospiterà un centro multifunzionale a carattere sportivo e ricreativo che si estenderà su una superficie di 32.500 metri quadrati. La struttura sarà dotata di spazi per attività di supporto: spazi commerciali, uffici, ristorazioni ed attrezzature ricettive/mediche. In particolare, è prevista la realizzazione di:
- un centro acquatico e di benessere per 9 mila mq, con piscina olimpica omologata per gare internazionali di nuoto e pallanuoto (12.000 mq);
- un albergo;
- un centro medico di diagnostica e riabilitazione motoria;
- uffici per la promozione e la gestione della struttura (per altri 13.500 mq);
- negozi e attività sportive esterne per ulteriori 7.000 mq.
Saranno anche realizzate opere pubbliche complementari, tra cui un polo scolastico (asilo nido, scuola materna e media), una ludoteca, un centro anziani, spazi per il Municipio e la “Casa del Ciclismo” nel Quartiere Laurentino.
L’intervento prevede inoltre la cessione da parte di EUR S.p.A. al Comune di Roma del complesso immobiliare “Tre Fontane”, dove troveranno sistemazione definitiva su una superficie di 38mila metri quadrati la Federazione Ciclistica Italiana e la Federazione Italiana Sport Disabili (FISD).
L’aggiudicazione dei lavori avverrà tramite la procedura dell’appalto-concorso. L’invito internazionale è atteso entro questa settimana.
L’inizio dei lavori è previsto entro la metà del 2007, per la loro ultimazione nel 2009.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|