Dimensione testo  |
|
06/04/2006 – Entro il 2010 spunterà nello skyline di Mosca il grattacielo destinato a diventare il più alto d’Europa: una torre di 118 piani che si svilupperà lungo 600 metri di altezza, e sarà in grado di contenere sino a 25mila persone. Il progetto, presentato nei giorni scorsi, porta la firma dello studio Foster & Partners.
La torre ospiterà appartamenti, hotel, uffici e spazi per il tempo libero. Sarà dotata di un “ciclo energetico” che – anticipa l’autore del progetto - inaugurerà a Mosca un’architettura sostenibile rafforzando la città dal punto di vista sia economico che sociale. Questo sarà possibile grazie ad un sistema di ventilazione naturale e tecnologie per il massimo risparmio energetico. Sarà inoltre predisposto un sistema per il riciclo di neve ed acqua piovana, che potranno essere riutilizzate per il 30%.
La geometria del progetto si basa su una pianta triangolare: tre bracci - che lo studio Foster and Partners definisce un “autorevole triumvirato” - si incontrano lungo una spina centrale che percorre il grattacielo in tutta la sua altezza. Il profilo snello ed elegante della torre deriva dal graduale assottigliamento della struttura nel suo percorso verso lo skyline.
La resistenza al vento è resa possibile da elementi strutturali di controventatura che, partendo dalla base, si ricollegano diagonalmente lungo la spina centrale formando un reticolo; una griglia che sostiene il peso dell’edificio e al tempo stesso conferisce alla struttura una particolare facciata geometrica.
“Il volume triangolare della torre – si legge nella descrizione del progetto - è scavato nei tre lati per creare bracci indipendenti con sottili piani. Questo distinto diagramma massimizza durante il giorno la penetrazione della luce solare e la vista, offrendo spazi ampi, funzionali, flessibili, liberi da colonne. A livello del suolo vi sono tre accessi, rispettivamente agli uffici, all’hotel e alla zona residenziale. Salendo verso i piani più alti si incontreranno giardini pensili che avranno il compito di tirare all’interno la ventilazione naturale, fornendo una adeguata circolazione d’aria insieme ad uno spazio per l’aggregazione sociale”.
L’hotel e gli appartamenti saranno collocati ai piani più alti; mentre gli uffici e le attività commerciali troveranno spazio ai piani inferiori.
Nel sottosuolo saranno realizzati un parcheggio pubblico ed un centro commerciale, per complessivi nove piani interrati.
In cima è infine previsto un belvedere pubblico, attrezzato con bar e caffetteria, destinato a diventare luogo di attrazione sia per i turisti che per i moscoviti.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|