|
|
L'edificio nato 'per le macchine' convertito da Toolstudio in edificio 'per le persone'
|
|
|
|
|
Colori, luci e materiali diventano linea guida per evidenziare il carattere moderno e industriale
|
|
|
|
|
Design scandinavo e stile minimal per la residenza di charme in Quebec
|
|
|
|
|
Ambientazione coinvolgente, introspettiva, giocata sul contrasto di luci e ombre
|
|
|
|
|
Come progettare l'equilibrio tra natura, agricoltura e architettura tradizionale?
|
|
|
|
|
Un open space che diverrà una serra nel centro di Reggio Emilia
|
|
|
|
|
La richiesta dei committenti: un spazio fresco, luminoso, che parli di casa!
|
|
|
|
|
Quattro abitazioni esistenti caratterizzate dall'interazione tra vecchio e nuovo
|
|
|
|
|
Il segno di Nunzio Gabriele Sciveres e Giuseppe Gurrieri per Casa CSR
|
|
|
|
|
Comunicattive e Rizoma Architetture nuovamente insieme
|
|
|
|
|
Una composizione 'ordinatamente caotica' di linee dove le distanze diventano sociali
|
|
|
|
|
Un antico edificio vincolato, retaggio del passato, diventa una nuova casa/ufficio
|
|
|
|
|
Masseria Angiulli Piccolo: dialogo tra natura, architettura e storia pugliese
|
|
|
|
|
Un movimento quasi circolare attraversa gli spazi pubblici e protegge quelli privati
|
|
|
|
|
Vetro, cemento e cashmere traducono in architettura lo stile della fashion house
|
|
|
|
|
Un ampio volume a doppia altezza inondato di luce naturale zenitale
|
|
|
|
|
Il disegno di facciata richiama i vecchi merletti ad uncinetto e le voliere in legno del primo ‘900
|
|
|
|
|
Precisione del disegno architettonico VS imperfezione di vecchi materiali costruttivi
|
|
|
|
|
Carmine Chiarelli recupera una casa rurale pugliese del 1908
|
|
|
|
|
Relazione armonica con la natura e il luogo in equilibrio con la loro continuità
|
|
|