SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La Casa di Gioia: un restauro tra materia e tradizioni del Sud Italia
Carmine Chiarelli recupera una casa rurale pugliese del 1908
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/03/2016 - Nella zona a sud della collina di Mottola, sulla bassa Murgia Tarantina, in Puglia, si colloca il progetto di Carmine Chiarelli per la Casa di Gioia B&B, frutto di un attento restauro tra materia e tradizioni del Sud Italia. L'architetto pugliese è stato chiamato ad intervenire su di una casa rurale costruita nel 1908, in stato di abbandono.

Il progetto ha conservato integralmente i volumi e i prospetti dei due edifici, rispettando la planimetria originale e valorizzando 
lo spazio che separa l'area agricola da quella di rappresentanza di pertinenza del costruito. Si tratta di una sorta di zona filtro a forma di imbuto, capace di incanalare i venti di tramontana, producendo una ventilazione naturale che rende salubre gli edifici e che, in origine, rendeva l'aia una perfetta "macchina" per setacciare i cereali e i legumi prodotti in loco.

"Quando mi hanno chiesto di intervenire su un edificio costruito un secolo fa e in stato di abbandono da più di mezzo secolo la prima cosa a cui ho pensato è che avrei avuto molto rispetto per quel pezzo di storia del mio territorio" spiega l'architetto. 

L'intervento ha previsto la risistemazione di tutti gli spazi interni, avvalendosi di collaborazioni con artisti e artigiani pugliesi.
Tra questi:
Luca Lacetera, autore delle applique a parete;
Giuliano Ricciardi, autore delle lampade a sospensione, in ceramica smaltata, utilizzate nelle camere;
Cinzia Fasano, ceramista di Grottaglie, autrice di gran parte delle lampade da tavolo e delle abat-jour, oltre che di tutti i pumi presenti nella struttura;
Paolo Lorusso, ceramista di Altamura, autore delle esclusive lampade da tavolo ad arco realizzate con modellazione manuale e dotate di sorgenti led;
Bartolomeo Putignano e Roberto Pentassuglia, autori degli specchi in legno effetto vintage e delle applique;
Jolie Maison (famiglia di artigiani di Mola di Bari), autori di tutti i tessuti, dalle lenzuola e copriletto alle tovaglie e tovaglioli.Tutti realizzati con fibre naturali;
Pina Alfieri, artista e ceramista di Martina Franca, autrice delle targhette in maiolica, sistemate fuori da ciascuna camera e dell'insegna esterna;
Giorgio di Palma, artista grottagliese, autore dei palloncini in ceramica appesi alle pareti nella reception e in altri spazi della struttura.


 

  Scheda progetto: La Casa di Gioia B&B - ristrutturazione casa rurale del 1908
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto
Paola Aloisio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
23.05.2025
Una 'casa galleggiante' nel porto di Copenaghen
23.05.2025
MoDusArchitects firma la nuova “galassia” Loacker nel cuore del Tirolo austriaco
22.05.2025
Trastevere Liberty: un rifugio tra i giardini del ‘cuore di Roma’
le altre news

  Scheda progetto:
Carmine Chiarelli Tievoli

La Casa di Gioia B&B - ristrutturazione casa rurale del 1908

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata