|
|
Interpretazione estrosa delle dispense delle ville italiane degli anni ‘30
|
|
|
|
|
La casa come nuovo tassello urbano di una 'città possibile'
|
|
|
|
|
Matt Woods si ispira all’arte giapponese del 'Kintsugi' usata per riparare la ceramica
|
|
|
|
|
Pierattelli Architetture è l'autore di questo pluripremiato albergo italiano
|
|
|
|
|
Un edificio scultoreo dedicato alla produzione e degustazione dei vini
|
|
|
|
|
Muri in mattoni, volte bianche e rispetto per la vegetazione esistente
|
|
|
|
|
Una facciata “rossa d'orgoglio” vibra grazie al suo motivo tridimensionale
|
|
|
|
|
Uno studio-laboratorio ed una casa in cui vivere per la coppia creativa del momento
|
|
|
|
|
Un appartamento concepito e studiato come 'un abito di sartoria'
|
|
|
|
|
Percorsi interni ed esterni senza soluzione di continuità
|
|
|
|
|
Reinterpretazione in chiave moderna di tecniche costruttive e materiali del passato
|
|
|
|
|
La nuova Cala House a Madrid nasce dall' incastro tra diversi volumi
|
|
|
|
|
Enrico Scaramellini si rapporta a un edificio “in stato di sospensione”
|
|
|
|
|
Prerogativa d'intervento: l'utilizzo di materiali di origine naturale
|
|
|
|
|
La A.P. House si rifà ai materiali della tradizione locale valtellinese
|
|
|
|
|
Alessandro Ferro valorizza l'affaccio sulla piazza e l'esposizione di Casa S
|
|
|
|
|
Naturalità e comfort nel gioco di materiali firmato da Fabio Fantolino
|
|
|
|
|
La Rock House di B.U.S Architecture tra paesaggio, roccia e vista sul fiume
|
|
|
|
|
Una casa bifamiliare in cemento a vista che si affranca da tutto il contesto
|
|
|
|
|
Ambiente informale, arredi vintage e rivestimenti in ceramica
|
|
|