|
|
Un edificio umile, omogeneo e compatto interamente rivestito in larice
|
|
|
|
|
Scelte formali e materiche dettate dalla volontà di reinterpretare la tradizione
|
|
|
|
|
Fillippo Tisselli opta per trame, materiali, luce, colori e sistemi di apertura
|
|
|
|
|
Tomas Ghisellini crea ambiti fluidi e comunicanti per uno 'spettacolo' tridimensionale
|
|
|
|
|
Un pop-up shop fatto di frange, colori e un pizzico di glam anni '70
|
|
|
|
|
Laprimastanza crea un dinamico e colorato 'rifugio' studentesco
|
|
|
|
|
Michelangelo Olivieri propone un restyling che migliora l'organizzazione degli spazi
|
|
|
|
|
I soffitti a volta rendono riconoscibile la distribuzione originaria
|
|
|
|
|
La riconversione dello storico palazzo a cura del gruppo Building
|
|
|
|
|
noa* ridisegna 88 camere e suite all'insegna della massima flessibilità
|
|
|
|
|
10 camere e spazi comuni a stretto contatto con la realtà creativa di BASE Milano
|
|
|
|
|
Una guesthouse nell'antica dimora di Morciano di Leuca
|
|
|
|
|
Un continuo rimando di sguardi e prospettive tra interno ed esterno
|
|
|
|
|
Restyling radicale di Bartoli Design all'ultimo piano di un edificio anni '80
|
|
|
|
|
Rivisitazione di forme e materiali della tradizione locale rurale
|
|
|
|
|
Il recupero di un alloggio duplex in Viale Montenero a Milano
|
|
|
|
|
Ferro, il legno e lo zinco per l'intervento in un cortile nel centro di Torino
|
|
|
|
|
Un puntuale lavoro di recupero e restauro filologico a cura dell'architetto Esther Tattoli
|
|
|
|
|
Il design sofisticato di Baciocchi Associati per la nuova boutique
|
|
|
|
|
Il recupero di un sottotetto per una piccola architettura urbana autonoma
|
|
|