Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vertical Garden House: il progetto dello studio LCA
Il disegno di facciata richiama i vecchi merletti ad uncinetto e le voliere in legno del primo ‘900
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/04/2016 - A Varese lo studio Luca Compri Architetti ha trasformato un edificio residenziale di inizio ’900 in residenza 'green'. Con il nome di Vertical Garden House la nuova residenza ricorda le dimore disegnate dai bambini prive di sporto di gronda e con grandi finestre posizionate su un unico prospetto bidimensionale. 

"Il nuovo volume - racconta Luca Compri -  che sostituisce completamente la vecchia copertura a “pagoda”, è costituito da elementi prefabbricati in legno con struttura a telaio. Scelta che, oltre ad essere motivata da un approccio sostenibile alla progettazione, ha contribuito a non sovrapporre di carichi eccessivi la muratura esistente. Altro elemento caratteristico del progetto è la valorizzazione della relazione tra il piccolo e stretto giardino e l’abitazione".

"Il nuovo prospetto “green” - continua l'architetto di Varese - svolge funzione bioclimatica e funge da sostegno per lo sviluppo di piante rampicanti definendo un rivestimento vegetale uniforme. In questo modo l’orizzontalità dello spazio verde di pertinenza sale in verticale anche sul fronte dell’edificio collegando casa e giardino senza soluzione di continuità.

Il disegno della decorazione di facciata richiama i vecchi merletti ad uncinetto e le voliere in legno del primo ‘900: oggetti collezionati e molto cari ai committenti!".

Il progetto ha rivolto grande cura al'efficienza energetica dell'edificio e al comfort interno, grazie all'impiego di una struttura a telaio di legno, pannelli isolanti in fibra di legno, finiture interne con fibrogesso e rivestimento esterno con lastre di fibrocemento.






 

  Scheda progetto: Vertical Garden House
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
simone bossi
Vedi Scheda Progetto
lca architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
� le altre news

  Scheda progetto:
LCA ARCHITETTI

Vertical Garden House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata