|
|
Due prismi in cemento nella foresta pluviale dell'isola brasiliana
|
|
|
|
|
Un gioco di bianchi volumi curvilinei sulla riva del mare
|
|
|
|
|
Una struttura quasi eremitica immersa nella pace della natura
|
|
|
|
|
La casa tradizionale decostruita e invertita nelle proporzioni
|
|
|
|
|
Il progetto di José Orrego dello studio Metropolis
|
|
|
|
|
Un volume che inquadra e scompone il paesaggio
|
|
|
|
|
Una dimora sostenibile per le giraffe firmata LAM architects
|
|
|
|
|
Un progetto firmato Julien De Smedt e Bjarke Ingels
|
|
|
|
|
L’architettura al servizio di iniziative umanitarie
|
|
|
|
|
Due volumi indipendenti abbracciano una corte esterna
|
|
|
|
|
Una casa-museo in pietra e legno immersa nel verde
|
|
|
|
|
Un progetto di Kyu Sung Woo Architects
|
|
|
|
|
Un audace progetto firmato Antón García- Abril
|
|
|
|
|
Progetto firmato Michael A. Rantilla di Freelon Group
|
|
|
|
|
Presentata la lussuosa barca “Ocean Emerald”
|
|
|
|
|
Un volume essenziale firmato da Marco Castelletti
|
|
|
|
|
Scandinave Les Bains Vieux-Montréal
|
|
|
|
|
Una scatola in cemento firmata da Marcio Kogan
|
|
|
|
|
Una abitazione incastonata in una collina di granito
|
|
|
|
|
Tradizione, rispetto per il paesaggio e innovazione
|
|
|