|
|
Armonia con la natura e lusso firmate da Luís Rebelo de Andrade
|
|
|
|
|
Semplicità lineare, pulizia estetica ed equilibrata
|
|
|
|
|
Il concept si ispira ai mobili-stereo degli anni ’60-‘70
|
|
|
|
|
Acciaio e rame per mimetizzarsi con il deserto dell’Arizona
|
|
|
|
|
Tre stele bianche individuano l'asse longitudinale della casa
|
|
|
|
|
Differenti essenze di legno, tagliate in vario modo, compongono la facciata
|
|
|
|
|
Per Architèma design modernista e riferimenti a Mies e Wright
|
|
|
|
|
Linee chiare ed efficaci firmate John Robert NilssonArkitektkontor
|
|
|
|
|
Pietra e vetro per fondersi con la natura del fynbos costiero
|
|
|
|
|
Essenzialità delle forme, dei materiali, luce e aria come componenti dello spazio
|
|
|
|
|
Michel Penneman e Olivier Hannaert per Pantone Universe
|
|
|
|
|
La scala-origami in acciaio fa da ponte fra passato e futuro
|
|
|
|
|
Concept innovativo e sostenibile per la casa mobile di Hangar Design Group
|
|
|
|
|
Una casa ecologicamente “sensibile” sulle colline di Hollywood
|
|
|
|
|
Uno spazio per vivere e per 'restare'
|
|
|
|
|
Un ‘paradise garden’ nel deserto del Central Idaho
|
|
|
|
|
Giochi di volumi e luci per massimizzare il senso di spaziosità
|
|
|
|
|
Un 'organismo artistico' in cui ogni stanza, ogni angolo ha un suo racconto
|
|
|
|
|
La trasformazione in residenze di un edificio industriale
|
|
|
|
|
Una casa senza barriere per tornare “in porto”
|
|
|