Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’Hotel Consolacion di Camprubì i Santacana
Una struttura quasi eremitica immersa nella pace della natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2009 - E’ stato inaugurato a maggio scorso, l’Hotel Consolaciòn, costruito alla periferia della città di Matarraña (Spagna), accanto alla cappella della Consolazione e sul famoso Camino de Santiago. A progettarlo lo studio barcellonese, tutto al femminile, Camprubì i Santacana Arquitectes.

Si tratta di una sorta di albergo diffuso, costituito da un nucleo centrale, in cui sono concentrati i servizi e le aree comuni, e dieci camere edificate separatemente. L'hotel, che prende il nome dalla vicina cappella, ha una forte vocazione naturalistica.
 
Le stanze non sono camere classiche, ma singoli cubi - Kubes - rivestiti in legno, ubicati a circa 100 metri dal nucleo centrale dell’hotel, su una scogliera raggiungibile attraverso un giardino naturale di rosmarino e timo.  Ciascuno di 36 mq di architettura semplice, quasi minimalista. Pavimenti in ardesia nera, vasca da bagno scavata nel terreno, camino sospeso e angolo lettura. Ogni Kube ha ampie vetrate e una terrazza affacciata ad ovest, immersa fra le montagne, fiancheggiata da alberi di pino, senza alcun edificio all’orizzonte, in una privacy assoluta.
 
Tutti gli spazi del nucleo centrale sono versatili e sono interconnessi in modo da generare un senso di unità globale. In questo modo, l'area relax può essere un salotto o una sala riunioni e la reception trasformarsi di notte in un bar. La cucina, a cui di solito non è possibile accedere, è in questo caso punto di incontro ed è aperta a tutte le ore del giorno. Colazione, pranzo e cena vengono serviti in un vecchio fienile trasformato in sala da pranzo, in pietra, legno, acciaio e vetro. Il design degli interni è caratterizzato da essenzialità e comfort. La maggior parte degli arredi fissi è parte integrante della stessa architettura. Predominano i materiali nobili e caldi come ardesia, pino e wengè, sia nelle camere che nel nucleo centrale.
 
Consolazione è un piccolo albergo fatto solo di dodici camere. Dieci sono Kubes e due occupano il primo piano della vecchia dimora dell'eremita, un edificio di origine barocca, coevo della chiesa, la cui cappella è, invece, del secolo XIV. Il progetto è completato da una piscina che domina il paesaggio nella massima privacy e tranquillità.
 
Camprubí i Santacana Arquitectes hanno progettato l’Hotel Consolazione ispirandosi alle opere dell’architetto modernista Craig Ellwood, nonché al razionalismo germanico di Mies van der Rohe.
 

  Scheda progetto: Hotel Consolación
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Camprubí i Santacana Arquitectes

Hotel Consolación

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata