|
|
Morbide curve, angoli arrotondatie policarbonato semitrasparente
|
|
|
|
|
Importante valenza scenografica enfatizzata da effetti chiaroscurali cangianti
|
|
|
|
|
Utilizzo contemporaneo di materiali antichi reinterpretati
|
|
|
|
|
Parola d’ordine: “massimizzare” l'esperienza spaziale
|
|
|
|
|
Geometrie e materiali ispirati all’ambiente circostante
|
|
|
|
|
Forme chiare e pulite, green energy e materiali naturali
|
|
|
|
|
Estetica e sostenibilità architettonica in soli 47 mq utili
|
|
|
|
|
Progetti semplici e minimalisti con una spiccata attenzione al dettaglio
|
|
|
|
|
Natkevicius & Partners “inscatola” una vecchia casa in mattoni antichi
|
|
|
|
|
Geometria e proporzioni per uno spazio interno in continua evoluzione
|
|
|
|
|
Interno ed esterno si fondono in un unico elemento
|
|
|
|
|
Materiali contrastanti in equilibrio tra loro
|
|
|
|
|
“Rispetta la Terra e il resto verrà da sé”
|
|
|
|
|
Elemento caratterizzante è la scala in legno e acciaio
|
|
|
|
|
Una casa per un poeta, per sognare, vivere e morire
|
|
|
|
|
Accostamenti tra materiali leggeri e pesanti, tra vecchio e nuovo
|
|
|
|
|
Rapporto sinergico tra funzionalità, armonia ed eleganza
|
|
|
|
|
Una serie di fasce in legno circondano il volume fluendo nell'ambiente circostante
|
|
|
|
|
Una vecchia scuola del ‘20 reinterpretata da quattro studi
|
|
|
|
|
Matali Crasset torna a collaborare con Patrick Elouarghi e Philippe Chatelet
|
|
|