|
|
Atmosfera esuberante e colori allegri per favorire il buon lavoro
|
|
|
|
|
Iosa Ghini Associati crea una nuova agorà
|
|
|
|
|
Lo spazio abbracciato da un grande involucro in acciaio inossidabile
|
|
|
|
|
Connessione, condivisione ed effervescenza emotiva
|
|
|
|
|
Un “dispositivo meccanico” installato nella natura
|
|
|
|
|
Un modulo base in legno appoggiato sulle dune
|
|
|
|
|
Sensazione di appartenenza al sito in armonia con la natura brasiliana
|
|
|
|
|
La casa funziona come ‘test psicologico proiettivo’
|
|
|
|
|
La casa ruota su se stessa di 360° accomodandosi nel paesaggio
|
|
|
|
|
Palchi ‘cellulari’ rivestiti in resina acrilica brillante
|
|
|
|
|
UN materiale antico per coniugare tradizione e modernità
|
|
|
|
|
L’architettura tradizionale rivisitata in chiave contemporanea
|
|
|
|
|
Un grande bow-window ruota verso l’esterno della facciata
|
|
|
|
|
Un sottile equilibrio tra tradizione e innovazione
|
|
|
|
|
Casa flessibile, trasparente, leggera e luminosa
|
|
|
|
|
La geometrizzazione di un chicco di caffè
|
|
|
|
|
Architettura contemporanea contro l’approccio tradizionalista
|
|
|
|
|
Le finestre “catturano” il paesaggio in un dialogo di sguardi
|
|
|
|
|
La casa suddivisa in tre settori orientati verso le viste circostanti
|
|
|
|
|
Immersa nel verde e sospesa sul meraviglioso azzurro dell’Andaman Sea
|
|
|