|
|
Un edificio in legno per proteggersi dalle calamità naturali
|
|
|
|
|
Giochi di nastri colorati per coltivare la curiosità dei bambini
|
|
|
|
|
Una casa rimodellata in versione domotica
|
|
|
|
|
“Sono un professionista dell’architettura e un amante del design”
|
|
|
|
|
Acciaio nero e vetro sulla riva del Lake Superior
|
|
|
|
|
Il restauro, un esercizio di silenzioso e rispettoso ascolto
|
|
|
|
|
Pietre recuperate e legno per la casa Stow on the wold
|
|
|
|
|
Sperimentazione di un nuovo modello di alloggio condiviso
|
|
|
|
|
Presentato a Roma il progetto italiano per Madrid 2012
|
|
|
|
|
Duplicazione e rotazione fanno eco alla casa preesistente
|
|
|
|
|
Austerità del passato in un compromesso tra passato e presente
|
|
|
|
|
Stile minimalista, colori chiari e viste panoramiche
|
|
|
|
|
Luogo di contraddizioni, essenziale e moderno con sguardo al passato
|
|
|
|
|
Luce naturale, riflessi, trasparenze in uno spazio caleidoscopico
|
|
|
|
|
Due volumi sovrapposti a "croce" sospesi nel paesaggio rurale
|
|
|
|
|
Reminiscenze vittoriane in chiave contemporanea
|
|
|
|
|
Cemento grigio scuro, verde e soluzioni ecosostenibili
|
|
|
|
|
La casa-granaio sospesa riceve la menzione d’onore
|
|
|
|
|
Una residenza costruita secondo la teoria 'dalla culla alla culla'
|
|
|
|
|
La prima opera di Marta García Orte e Antonio Zamora Cabrera
|
|
|