Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Rotterdam inaugura la ‘Savannah House’
Una dimora sostenibile per le giraffe firmata LAM architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/08/2009 – L’8 luglio scorso Rotterdam ha ufficialmente inaugurato la “Savannah House”, una dimora per le giraffe progettata all’insegna della sostenibilità dallo studio LAM Architects.
 
Il progetto è stato messo a punto sulla base dei principi di una filosofia sostenibile definita “Cradle to Cradle” (“dalla culla alla culla”). Si tratta di un nuovo standard di certificazione, detta  “C2C” e sviluppata dalla società MBDC (McDonough Braungart Design Chemistry), che introduce un nuovo approccio al design industriale, in grado di combinare la produzione di beni di massa con la salvaguardia dell’ambiente: utilizzo esclusivo di materiali sostenibili, ovvero riciclabili, e di energia di sola origine rinnovabile.
 
La Savannah House rappresenta il primo edificio per animali realizzato secondo tali principi.
“Il progetto – spiega l’architetto Menno Lam dell’omonimo studio – ci ha costretti a conciliare l’obiettivo di un clima neutrale con quello di un clima ideale per gli animali della savana. Il risultato finale è stato particolarmente soddisfacente”.
 
Quasi del tutto autosufficiente, l’edificio è stato costruito con materiali riciclati o facilmente riutilizzabili.
Un sistema di raccolta di acqua piovana consentirà di utilizzare i 330mila litri di acqua raccolti annualmente per nutrire le piante dell’habitat circostante.
Per il riscaldamento saranno bruciati trucioli di legno piuttosto che combustibili fossili.
Durante il periodo invernale gli animali si rifugeranno in alcune nicchie definite da speciali pareti in acciaio riscaldate all’interno. In tal modo si eviterà di riscaldare l’interno volume.
 
A tutto questo si aggiunge inoltre l’utilizzo di materiali non tossici per la salute degli animali, illuminazione e ventilazione naturali ed una geometria circolare per evitare che gli animali si blocchino tra di loro.


  •   Svannah House


  •   Scheda progetto: Savannah House
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
    14.11.2025
    LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
    13.11.2025
    The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
    10.11.2025
    Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
    le altre news

      Scheda progetto:
    LAM Architects

    Savannah House

     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_Vismara Design
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
    2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata