Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Paraty House di Marcio Kogan e Suzana Glogowski
Due prismi in cemento nella foresta pluviale dell'isola brasiliana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/11/2009 - C'è una leggenda che narra che nella regione delle città coloniali di Paraty e Angra dos Reis (tra São Paulo e Rio de Janeiro) vi siano 365 isole, una per ogni giorno dell'anno. La Paraty House di Marcio Kogan e Suzana Glogowski si presenta come un volume composto da due scatole di cemento armato ancorate al fianco della montagna di una di queste isole. Due prismi moderni tra gli enormi massi del litorale brasiliano.
 
I volumi del progetto, esterni alla montagna, sono posti quasi all'altezza della spiaggia, a sbalzo su di essa per 8 metri. La casa, con abilità strutturale, trova equilibrio nella topografia del terreno, e costituisce una sorta di accesso aperto e ampio a una natura praticamente incontaminata. Fra le rocce di Paraty, nella fitta foresta pluviale dell'isola, si scopre questo volume ortogonale che penetra nel verde e da cui si ha subito accesso al cuore della casa che ospita un’importante collezione di mobili del XX secolo progettati, tra gli altri, da George Nakashima, Luis Barragan, Lina Bo Bardi, Sérgio Rodrigues, Joaquim Tenreiro e Zanine José Caldas.
 
Gli abitanti arrivano solo in barca: l'ingresso della casa, a cui sia accede dopo aver attraversato la spiaggia, avviene tramite un ponte metallico che, passando al di sopra di una piscina in cristallo, conduce alle scale che collegano al volume più basso in cui vi sono soggiorno, cucina e servizi. Questo spazio continuo interno ha una lunghezza di 27 metri ed enormi vetrate per permettere la vista-mare. Le stesse scale conducono al volume superiore che ospita le camere da letto. Nella parte anteriore della casa, pannelli retrattili di rami di eucalipto proteggono le stanze dal sole. Gli spazi che si affacciano verso il monte hanno piccoli patii interni con illuminazione zenitale e calcestruzzo a vista trattato con una particolare texture.
Tutta la parte superiore della casa è coperta da terrazze, osservatori per gli abitanti, o da giardini per le sculture e per le piante medicinali e le erbe commestibili.

  Scheda progetto: Paraty House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.11.2025
LOMA Architetti reinterpreta il patio romano in chiave contemporanea
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
le altre news

  Scheda progetto:
Marcio Kogan - Studio MK27

Paraty House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata