|
|
Galleria di design, bistrot e boutique di progettazione per una ricerca comune
|
|
|
|
|
Una zona silenziosa e ombreggiata circondata da edifici storici
|
|
|
|
|
Un luogo informe si trasforma in esplosione di colori, volumi e geometrie
|
|
|
|
|
Visione pura ed elementare dell’edificio rafforzata da pochi materiali
|
|
|
|
|
Abitazione al primo piano di un palazzo con corte interna, opera di Brunelleschi
|
|
|
|
|
Alessandro Agrati e la sua idea di food&living con ospiti e staff al centro
|
|
|
|
|
Un mix tra una drogheria di quartiere e una gastronomia di eccellenze siciliane
|
|
|
|
|
L'ottone come elemento materico iconico scelto da Vudafieri Saverino & Partners
|
|
|
|
|
Elementi mobili scorrevoli in grado di garantire diverse combinazioni spaziali
|
|
|
|
|
Un'atmosfera 'classica', ma identificativa di un'attività che ha una sua storia
|
|
|
|
|
Un intervento di totale ristrutturazione di una villetta anni ’40
|
|
|
|
|
Snøhetta firma un restyling che ne rispetta l'identità originale
|
|
|
|
|
La natura circostante come elemento peculiare del progetto di riqualificazione
|
|
|
|
|
Kapsimalis Architects firma il restyling giocando su linguaggi opposti
|
|
|
|
|
Nel cuore di Brera il nuovo concept bistrot nato dal tocco di Patricia Urquiola
|
|
|
|
|
Materiali e arredi minimali per preservare ed esaltare i caratteri morfologici esistenti
|
|
|
|
|
Calce, legno e ferro naturale per il Costa Apartment
|
|
|
|
|
Semplicità e pulizia insieme ad un'accurata scelta dei materiali
|
|
|
|
|
Design, Home, Travel e persino i resti dell’Acquedotto Vergine: tutto in via del Tritone
|
|
|
|
|
Grande successo per la terza edizione del Premio Internazionale di Architettura
|
|
|