|
|
E l’acciaio diventa il materiale e il tema ricorrente in tutta la casa
|
|
|
|
|
Un'architettura vernacolare rivisitata in termini contemporanei
|
|
|
|
|
Nomade Architettura unisce l’estetica delle masserie pugliesi con accenti industriali
|
|
|
|
|
Comfort domestico, design e servizi alberghieri nel cuore di Firenze
|
|
|
|
|
La ristrutturazione di una piccola casa a schiera degli anni ’70 firmata OASI architects
|
|
|
|
|
Equilibrata convivenza tra classico e moderno, regola ed eccezione
|
|
|
|
|
Studio Bisà dona nuova vita a due residenze nella famosa isola delle case colorate
|
|
|
|
|
Caratteristiche industriali contaminate da un’atmosfera familiare e domestica
|
|
|
|
|
Il risultato è una miscela di atmosfere classiche e contaminazioni contemporanee
|
|
|
|
|
Nel cuore di Porta Venezia apre una nuova boulangerie francese
|
|
|
|
|
Alessandro Bulletti progetta un magico equilibrio tra costruito e campagna
|
|
|
|
|
Un luogo progettato per promuovere le sinergie tra le singole identità
|
|
|
|
|
Il dialogo continuo tra interno ed esterno e tra presente e passato in Arum House
|
|
|
|
|
Un inedito percorso di suggestioni visive fa sfilare in passerella i visitatori
|
|
|
|
|
Il restyling di un appartamento a Torino in un edificio degli anni '40
|
|
|
|
|
ARB House: il quadrivano in cui tutti gli arredi sono stati personalizzati
|
|
|
|
|
Una serie di piccoli interventi puntuali ridefiniscono gli aspetti di dettaglio
|
|
|
|
|
A Tucson una residenza apparentemente semplice svela interni inaspettati
|
|
|
|
|
Fabio Fantolino valorizza la materia attraverso l’utilizzo del legno e del colore
|
|
|
|
|
Un open space dalle atmosfere urban-chic in cui sentirsi a casa propria
|
|
|