Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Portland e Morrissey: 'gemelli diversi' nello stesso edificio
Sulle rive del Po il doppio intervento di blaarchitettura
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/11/2017 - Al quinto e sesto piano di un fabbricato di fine anni ’50, nei pressi del Parco del Valenti­no, sulle rive del Po, nascono Portland e Morrissey, frutto del doppio intervento di blaarchitettura.

Due unità gemelle, due appartamenti con la stessa superficie, identica planimetria di partenza e uguale carattere industriale. L’approccio ai due progetti è stato però antiteti­co. Da una parte lo spazio unico di Portland, invaso dalla caduta di un cubo di cemento, che ne distribuisce tutti gli spazi, dall’altra parte, in Morrisey, i diversi ambienti vengono sezionati da piani bidimensio­nali, che definiscono gli spazi e affettano i volumi.

Nel primo non esistono porte, nel secondo le partizioni sono l’elemento principale. La struttura del primo appartamento ha per­messo di ottenere un corridoio virtuale che corre lungo tutta la casa, dalla cabina armadio fino alla spaziosa doccia, divisa dal resto dell’ap­partamento solamente da un vetro opalino che aumenta l’illuminazione naturale del bagno.

Il cubo di cemento è rialzato di 10 cm rispetto al piano dell’intero appartamento per evidenziare e separare la zona notte. Grazie all’utilizzo degli specchi a pavi­mento tutto il manufatto diventa leggero fluttuan­do sul pavimento in resina epossidica trasparente gettata direttamente sul massetto.  

Nel secondo alloggio l’utilizzo di piani dimensionali che sezionano il vo­lume genera diversi ambienti separa­ti, che si alternano in un percorso esplorativo tra il soggiorno, la cucina, la camera e la cabina armadio.
La zona giorno e la zona notte vengono separate da una parete attrezzata a libreria in betulla, dove la dimensione di ogni scomparto è definita dall’al­tezza degli elementi contenuti, tra cui i dischi in vinile, i compact disk, i DVD, i libri e le riviste.

Lo spazio Living-Cucina è frammentato da una schermatura intelaiata in ferro che ha funzione di filtro, mentre nella zona notte la superficie si divide in modo equivalente tra l’area occupata dal letto e l’a­rea destinata ad abiti, scarpe e vestiti.
 
La divisione dello spazio è lasciata a pareti a tutt’al­tezza di U-GLASS, un vetro strutturale usato in in­dustria, che permette alla luce di penetrare.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata