|
|
Il patrimonio industriale immaginato come spirito della vecchia generazione
|
|
|
|
|
In un vecchio deposito ferroviario di Como la natura incontra l'architettura
|
|
|
|
|
Fabio Fantolino rievoca il design elegante degli anni '70
|
|
|
|
|
Il progetto di tIPS ARCHITECTS in provincia di Cremona
|
|
|
|
|
A Torino gli spazi comuni del Collegio Carlo Alberto allestiti in chiave creativa
|
|
|
|
|
Si aggiunge un tassello alla ristrutturazione nell’edificio nel quartiere Gotico
|
|
|
|
|
Reinterpretazione del design degli anni '50 e '70
|
|
|
|
|
Una visione inedita a metà fra la guesthouse e l'exhibition space
|
|
|
|
|
Lo studio milanese rinnova la grande casa verde tra i vigneti di Gavi
|
|
|
|
|
DWA Design Studio ha immaginato uno spazio fuori dal tempo
|
|
|
|
|
La rilettura intima e retrò di un palazzo nobiliare dell’antica Milano
|
|
|
|
|
Una semplicità che vive di contrasti, senza timore di sovrapposizioni
|
|
|
|
|
Mezzo Atelier trasforma un fienile in doppia residenza turistica
|
|
|
|
|
L'intervento su un appartamento in un fabbricato torinese degli anni '30
|
|
|
|
|
PLUS Ultra fa proprio il concetto “old-new” di Miroslav Sik
|
|
|
|
|
Hypnos adotta un' architettura mimetica per redimere un abuso edilizio
|
|
|
|
|
Una “casa origami” in un palazzo storico nel cuore di Palermo
|
|
|
|
|
Il progetto enfatizza differenze ed eterogeneità dei singoli spazi
|
|
|
|
|
Sulle rive del Po il doppio intervento di blaarchitettura
|
|
|
|
|
Nuove essenziali linee progettuali enfatizzano il particolare contesto
|
|
|