|
|
Un progetto scenografico, ispirato ai cinema romani degli anni ’60
|
|
|
|
|
Espressione formale e ricerca sui materiali creano un paesaggio architettonico degli anni '30-'50
|
|
|
|
|
Situata in uno degli storici edifici del borgo, la casa rientra nel progetto “Borghi Italiani” promosso da Airbnb Italia
|
|
|
|
|
Sul Lago di Como un ristorante giapponese avvolto in una gabbia scenografica
|
|
|
|
|
A Noto una bottega artigiana trova nuova vita, tra elementi recuperati e nuove aggiunte
|
|
|
|
|
La villa che ha visto nascere nel 1963, dalla matita dei fratelli Pagot, il pulcino reso immortale dagli spot di Carosello
|
|
|
|
|
Attenzione ad artigianalità e dettagli nel progetto di Didea
|
|
|
|
|
Ricavati da vecchie soffitte o da officine abbandonate, ecco una selezione di 'rifugi' contemporanei
|
|
|
|
|
L'urbe, la città per antonomasia, guida il concept del progetto di DEGW
|
|
|
|
|
Per Casa Decor 2019 Patricia Bustos crea interni futuristici che esplorano il regno della fantasia
|
|
|
|
|
Alvisi Kirimoto trasforma il 32° piano di un grattacielo a Chicago
|
|
|
|
|
Una reinterpretazione in chiave contemporanea dell’habitat in grotta
|
|
|
|
|
Una porzione del padiglione di David Adjaye in mostra fino al 5 maggio
|
|
|
|
|
NAT Office reinterpreta la “porta morta” tipica della pianura padana
|
|
|
|
|
Fabio Novembre crea uno scenografico gioco di volumi e prospettive in stile 'urban'
|
|
|
|
|
A Torino Blaarchitettura tesse la nuova trama di un appartamento degli anni '50
|
|
|
|
|
Questo appartamento a New York fa dimenticare lo stress della grigia metropoli
|
|
|
|
|
Progetto fresco, aperto e contemporaneo per l'azienda di Matera
|
|
|
|
|
La Planter Box House in Malesia oscilla tra l’essere giardino, fattoria e casa
|
|
|
|
|
Non due livelli sovrapposti, ma un volume da percorrere e abitare in tutte le direzioni
|
|
|