|
|
Una 'macchina' mobile attorno a cui ruota l'intera distribuzione planimetrica
|
|
|
|
|
La ristrutturazione di un appartamento nel centro storico di Siena, tra contrapposizioni e confronti
|
|
|
|
|
Studio wok ridisegna gli spazi di un appartamento in zona Porta Venezia a Milano
|
|
|
|
|
Vetro, ottone e legno per creare un'atmosfera elegante e familiare
|
|
|
|
|
Il calore dell’ospitalità italiana si fonde con il gusto contemporaneo
|
|
|
|
|
All’interno del boutique hotel la designer Dorothée Meilichzon crea una tavolozza di colori ispirata alla città di Venezia
|
|
|
|
|
Rispetto delle preesistenze e del legame tra il luogo e la costruzione
|
|
|
|
|
Un edificio del 1700 riconvertito in ufficio. È qui che nascono i progetti di Aires Mateus
|
|
|
|
|
Una forma ancestrale cristallizza l'aspirazione a una pratica portata avanti della committenza: coltivare l'orto
|
|
|
|
|
Immersa nel paesaggio della Valle d’Itria, tra querce e ulivi, Casa M101 sembra sia adagiata sul terreno senza toccarlo
|
|
|
|
|
Un dialogo equilibrato tra paesaggio e comfort abitativo
|
|
|
|
|
Federico Delrosso recupera un unico complesso industriale
|
|
|
|
|
Gli spazi di un ex negozio di abbigliamento trasformati dallo Studio didea in un nuovo ristorante a Palermo
|
|
|
|
|
THILE architettura&design per un nuovo Boutique Hotel della Capitale
|
|
|
|
|
Una Fan delle Spice Girls lo ha messo su Airbnb
|
|
|
|
|
Colori pop a contrasto con il mattone grezzo. La firma Berberè per il secondo locale di Firenze
|
|
|
|
|
MIRO architetti trasforma una vecchia officina nella periferia di Bologna in un loft contemporaneo
|
|
|
|
|
Una casa ricca di texture in cui gli accostamenti tra i materiali danno vita ad una serie di ambienti dalle differenti personalità
|
|
|
|
|
Una configurazione di ambienti complessa, ma razionale
|
|
|
|
|
Uno scrigno minimalista per collezioni di arredi e opere d’arte che animano tutti gli ambienti della casa
|
|
|