|
|
Bianco e legno protagonisti di un design minimalista
|
|
|
|
|
Damilanostudio architects cura il progetto ai margini del centro storico di Busca
|
|
|
|
|
Il nuovo locale nasce dalla antica tradizione popolare del 5&5 Livornese
|
|
|
|
|
Restaurare un immobile storico. Progettarne l’esperienza.
|
|
|
|
|
Un inusuale gioco di 'scatole nelle scatole' dagli interni colorati che individuano diverse funzioni nell'appartamento
|
|
|
|
|
Lo street food d’autore interpretato da lamatilde
|
|
|
|
|
La ristrutturazione di una masseria storica affacciata sul Golfo di Taranto ripensata come struttura ricettiva
|
|
|
|
|
Un ex magazzino che diventa ufficio. Protagonisti il contrasto tra i materiali e il rapporto tra interno ed esterno
|
|
|
|
|
Tutto qui è essenziale, affinché l’anima si possa scorgere senza fronzoli
|
|
|
|
|
Toro & Liautard rifiutano il minimalismo ricercando l’inedito. Materiali, colori e accostamenti insoliti nel loro Turbine Apartment
|
|
|
|
|
Una dimensione temporale dettata dal connubio cangiante e ritmato di passato e futuro
|
|
|
|
|
Il progetto di Damilanostudio Architects fortifica il rapporto con il contesto aprendo vedute sul paesaggio
|
|
|
|
|
Un ambiente onirico, un giardino acquatico in cui fluttuano suggestive creature anfibie
|
|
|
|
|
Spazio alla leggerezza in connessione tra natura e architettura
|
|
|
|
|
Italia and Partners reinterpreta una casa degli anni '70 trasformandola in uno spazio aperto sul cielo di Torino
|
|
|
|
|
Gli spazi disegnati in modo razionale si dilatano in scorci inaspettati
|
|
|
|
|
Il recupero di una casa abbandonata con vista dominante sul lago Trasimeno
|
|
|
|
|
Spazi definiti, ma permeabili alla luce e alla circolazione delle idee
|
|
|
|
|
Nel negozio di parrucchiere progettato da Sam Jacob le opere d’arte sostituiscono gli specchi
|
|
|
|
|
Benessere, funzionalità ed estetica in un boutique studio
|
|
|