Lema

Nuova D180

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Dimora Sighé: che suono ha il silenzio?
Tutto qui è essenziale, affinché l’anima si possa scorgere senza fronzoli
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/06/2019 - “Lo spirito di un luogo non è solo nelle radici su cui si innesta, ma anche nella direzione verso cui si rivolge”. Nel raccontarci com'è nata Dimora Sighè, esordisce con questa citazione Elisa Cazzato, giovane autrice salentina, curiosa di tutto, letteratura, musica barocca,architettura e figlia del proprietario di questo che, fino a poco più di due anni fa, era un edificio rurale ottocentesco destinato alla conservazione delle olive.

“Mio padre aveva acquistato negli anni '90 questo edificio, ormai quasi rudere, prospiciente la cava di tufo dove lui e suo padre hanno lavorato nell'estrazione della pietra tufacea nella zona Matine ad Alessano (LE). A un certo punto il desiderio di ristrutturazione è diventato molto forte, assieme all'idea di renderlo una struttura ricettiva in un contesto molto particolare.

Qui siamo rivolti a Est, come il monastero delle Clarisse, che intravediamo dalla finestra della camera da letto; esso è il più orientale d’Italia, legato alla spiritualità delle terre che nei giorni più chiari si scorgono oltre il mare.

Le radici del luogo, invece, ci parlano di tagli dorati di tufo, frutto del lavoro costante dell’uomo, di pezzi uniti con pazienza, di verde mediterraneo che disegna paesaggi spontanei, di luce che irradia l’atmosfera in tutte le ore diurne. Tra questi tagli l’edificio si radica, quasi come un eremo sospeso, come su una piccola Meteora greca.

Per tutto ciò abbiamo scelto il nome "Sighé", dal greco antico “silenzio, quiete”.
Infatti tra la morbidezza della luce, la pastosità della calce e lo scorrere dell’acqua si ritrova una dimensione di calma e serenità, per sentire meglio, distaccati dalla quotidianità assillante, i legami interiori che ci tengono uniti.

Tutto qui è essenziale, affinché l’anima si possa scorgere senza fronzoli, e abitare con se stessa per vivere meglio.

È uno spazio che vuole diventare momento, il momento opportuno, per osservare la meraviglia dell’esistenza.

Un edificio antico, in stato di abbandono, un luogo riscoperto, amato e pensato, in cui osservare i mutamenti della luce e vivere delle esperienze legate al silenzio che il luogo offre di per sé e di suono, attraverso l’idea della musica dal vivo da ascoltare nello spazio esterno.

Tutto è studiato con cura e abbiamo seguito i due temi principali nella decorazione per portare la cultura del luogo e l’idea del silenzio: i tagli grafici presenti su prese d’aria, stoviglie artigianali, corpi illuminanti, marmi del bagno richiamano le circostanti cave di tufo, nel logo abbiamo scelto di usare cinque linee per ricordare anche uno spartito senza note, appunto ancora in silenzio, sul quale ognuno soggiornando comporrà in un certo modo la propria musica; mentre la camera da letto è adornata da un motivo gotico presente nel pozzo dello spazio privato delle Clarisse.

E se il compito più importante della vita dell'uomo è quello di partorire se stesso, compito più simbolico, ma altrettanto ambizioso è, attraverso le proprie azioni, far sì che ciò avvenga anche per le persone e le cose che lo circondano. A quest'idea così difficile ed entusiasmante dedichiamo il nostro lavoro, che passa dalla rinascita di un edificio per giungere a una condizione di nuovo bambina dell'animo”. 

La speranza è che gli ospiti possano trovare in questo luogo l'ambiente ideale per ri-pensarsi e riportarsi del tutto alla vita.


  Scheda progetto: Dimora Sighé | Alessano, Puglia | Sighé Collection
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto
Emanuele Ferramosca
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
agelabdesign

Dimora Sighé | Alessano, Puglia | Sighé Collection

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata