22/04/2009 – É un calendario fitto e assai ricco quello degli eventi in programma presso la Triennale Bovisa di Milano in occasione del Salone del Mobile 2009, a partire da oggi fino al 27 aprile prossimo. La celebre istituzione culturale milanese in via Lambruschini 31 offre peraltro l’ingresso gratuito a tutte le mostre del 2009 senza limiti di orario.
Ecco tutti gli appuntamenti della Bovisa:
“ La mano dell’architetto” è il titolo della mostra organizzata dal FAI - Fondo Ambiente Italiano, per la cura di Francesca Serrazanetti e Matteo Schubert. Protagonisti dell’evento circa quattrocento disegni e schizzi autografi donati al FAI da 110 architetti di fama internazionale, in omaggio a Piero Portaluppi. Il 14 maggio prossimo i disegni saranno messi all’asta da Sotheby’s a Villa Necchi Campiglio (edificio progettato nel 1932 da Portaluppi) ed il ricavato sarà devoluto al FAI. Sedi delle mostre sono Villa Necchi Campiglio, la Triennale Bovisa e la sede della rivista “Abitare”.
L’Associazione Signum presenta la collettiva “ Il posto di lavoro, che non c’è”. La rassegna conclude il concorso New Office Designer Award, dedicato all’office design, esponendo i lavori ideati in occasione della gara da progettisti emergenti assieme a prototipi firmati da designer e artisti affermati come Dante Donegani, Giovanni Lauda, Aldo Petillo, Andrea Dichiara, Eliana Lorena.
Le installazioni realizzate con giocattoli riciclati, firmate dall’architetto designer Greg Lynn Form e premiate con il Leone d’Oro per il miglior progetto di installazione alla Biennale di Architettura di Venezia 2008, sono protagoniste della mostra “Recycled toys”.
Xtend3d Lab e l’Associazione Reload, in collaborazione con la Nuova Accademia di Belle Arti Milano, sono gli autori dell’installazione interattiva Hyperwish_move around desire, che coinvolge i visitatori nella creazione virtuale di uno spazio urbano ideale. Una cartografia dinamica tridimensionale di costellazioni semantiche, descritta su tre schermi, illustra e combina le caratteristiche della “città dei desideri” immaginata dal pubblico, che diventa parte attiva dell’evento.
Suggestioni mediterranee nella mostra Zerocento, dedicata al design made in Sicily e promossa da LUNETTO group assieme ai creativi della Zerocento ed allestita da Tiziano Di Cara, direttore della galleria di architettura e design EXPA della Triennale di Milano.
Noa Haim, architetto, classe 1975, é specializzata in “survival architecture”. All’interno della Bovisa presenta il laboratorio “ Collective paper aesthetics, dove grafica di desktop e un sistema di taglio laser sono messi a disposizione dei visitatori, invitati a disegnare e creare collettivamente blocchi di edifici in carta riciclata.
“Refugee hotel” è il titolo dell’installazione realizzata da Gabriele Stabile e dedicata alle nuove Ellis Island. Protagonisti del progetti sono infatti i motel di New York, Miami e Los Angeles, abitati dai rifugiati politici residenti negli Stati Uniti d’America.
É in Kauri delle paludi risalente a circa 30.240 anni fa e viene dalla Nuova Zelanda lo spettacolare tavolo, lungo 12 metri, largo 1,80 m e pesante 3,8 tonnellate circa, disegnato da Mario Botta per l’azienda Riva 1920.
Nell’ambito del progetto “Piazze leggere”, dedicato al design urbano per i più piccoli, il dipartimento ICALabS del Politecnico di Milano inaugura “ Ortogonale”, la prima “Piazza delle erbe” dove i bambini e gli “ortonauti metropolitani” potranno venire a contatto con una vastissima gamma di essenze e specie vegetali.
Sono realizzate nelle tonalità del glicine, verde, salvia, petrolio, grigio-verde, avorio, nero e rosso ossido le Sedute Adirondack Garden, firmate da Silvia Provera, che le costruisce artigianalmente con uno speciale trattamento per resistere alle intemperie. I visitatori della Triennale potranno conoscere da vicino la collezione outdoor accomodandosi sui divani a due, tre o quattro posti e sulle sedie a dondolo in mostra.
SCF Consorzio Fonografici promuove “ Juke Box! Suoni vissuti, diffuse emozioni”. L’evento vede la realizzazione di due mostre, una presso la Triennale, l’altra itinerante, allestita all’interno del Music Bus, un autobus a due piani, che girerà per le vie di Milano, sostando presso la Triennale Bovisa nelle giornate del 26 e 27 Aprile.
Kartell firma il nuovo allestimento del Bistrot Triennale Bovisa. All’ingresso del caratteristico volume in vetro a forma di sfera, enormi vasi Misses Flower Power di Philippe Starci accolgono i visitatori. Papyrus di Ronan & Erwan Bouroullec in varie tonalità cromatiche, tavolini TopTop sobri ed eleganti, divani POP di Piero Lissoni in fantasia floreale per l’area lounge e sedie Frilly di Patricia Urquiola in trasparente per l’area caffetteria, caratterizzano lo spazio rinnovato.
|